L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] l’imponente santuario a terrazze di Giunone Populonia, del quale sono visibili i muri di terrazzamento del III sec. a.C. e di etàsillana. Sono stati scavati anche quattro tempietti su podio databili fra il III e il II sec. a.C.
Cospicue tracce di un ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] a. C. Tra gli anni 290 e 286 fu dedotta una colonia ad Hadria e forse un'altra a Castrum Novum (Liv., Per., xi); di etàsillana è la colonia di Interamnia. Durante il I sec. a. C. la città mantenne il duplice ordinamento di municipio e colonia (C.I.L ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] precedenti in blocchi di tufo, ampliate in opus quasi reticulatum durante l'etàsillana. Un muro a blocchi, con rifacimenti sillani e munito di contrafforti in età imperiale, che doveva servire sia da fortificazione, sia da terrazzamento, divide l ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] una casa privata, costruita in due fasi, la prima a sassi di tufo cementato con fango, la seconda in opus incertum di etàsillana. In questa seconda fase la casa appartenne a un certo P. Cervisius il cui nome è inserito nel pavimento a mosaico. Nella ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] all’interno del perimetro urbano. In etàsillana, quando la colonia venne probabilmente elevata . 102, 146, 174-76, 197, 204.
C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] Rufo appartengono senza dubbio all'epoca indicata. Le parti decorative (capitelli, fregi) si ricollegano ancora all'arte di etàsillana, anzi i capitelli si possono considerare uno sviluppo dei tipi prenestini e tiburtini. Nel monumento di Rufo, alto ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] il II sec. a. C. e parte delle opere di sostruzione della terrazza superiore di epoca tardo-ellenistica ampliate in etàsillana. A ridosso dei vari muri di sostegno è stato trovato, in gran parte in strato, numeroso materiale votivo fra cui abbondano ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] E. aveva sancito un patto di alleanza con Roma. Durante la seconda guerra annibalica resta fedele a Roma e diventa municipium in etàsillana. Recenti scavi hanno confermato l'esistenza della città fino al III-IV sec. d. C.
Ma gli stessi scavi hanno ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA (v. vol. VII, p. 904)
G. Gazzetti
Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] (enchitrismòi) di V sec. d.C. Lo scavo stratigrafico in corso ha finora mostrato una fase iniziale databile in etàsillana e una grande ristrutturazione d'epoca augusteo-tiberiana. I materiali rinvenuti negli scavi sono in corso di studio e verranno ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] massima di m 5,40. La pianta risulta prostila, tetrastila, chiusa in fondo (m 14,92 × 17,90) ed è forse di etàsillana.
I numerosi avanzi di costruzioni lungo l'Appia appartengono, quasi tutti, al IV sec. d. C., ma la città cominciò ad estendersi da ...
Leggi Tutto