TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] divenne municipio durante la guerra sociale e fu iscritta nella tribù Clustumina. Nella guerra civile sillana parteggiò per i democratici e fu presa da Crasso.
In età augustea vi fu dedotta una colonia di soldati della legione XXXXI e allora la città ...
Leggi Tutto
Città della Misia, sulla riva settentrionale del lago Apolloniate, attraversato dal fiume Rindaco, del quale Apollonia si poté servire come via alla Propontide; sicché appare come città marittima sulle [...] ; fece poi parte del Conventus iuridicus di Adramittio. Vi fu in uso l'era sillana (autunno 85 a. C.). Se ne hanno monete dal sec. II a. C., e nell'età imperiale da Domiziano a Gallieno. Il vescovo di Apollonia dipendeva da Nicomedia; dalle liste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] il pronao del tempio di Venere Genitrice: la curia sillana era stata abbattuta e il nuovo edificio, la 1993, pp. 255-66).
M. Torelli, Culto imperiale e spazi urbani in età flavia. Dai rilievi Hartwig all’arco di Tito, in L’Urbs. Espace urbain et ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] giovane dal viso sorridente.
Capua resta anche dopo la deduzione della colonia sillana un centro di attivo artigianato, come mostra in particolare la serie delle stele funerarie di età tardo-repubblicana ed augustea, in cui si nota ancora un forte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] , nei decenni a venire, particolarmente instabile.
La "costituzione" sillana
Silla si rende conto che è ormai necessario dare a Roma una pausa di dieci anni tra due consolati e un’età minima per questura, pretura e consolato (rispettivamente 30, 39 ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] numero a 20, entità raddoppiata da Cesare (45 a.C.) e riportata da Augusto alla misura sillana. Gli aspiranti dovevano aver servito almeno 10 anni nelle legioni; età minima per l’eleggibilità in base alla lex Villia annalis fu 25 anni, con Silla 30 o ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] contrade dell'Italia centrale debba farsi risalire ad età assai remota. Questo sembra anche confermato dall'antichissimo cosiddetta Venere Pompeiana, la divinità protettrice della colonia sillana di Pompei (Colonia Veneria Cornelia).
Della Venere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e della concessione dell’area a privati di parte sillana. Fra gli interventi più recenti sul sito, fondamentale di Monte Pallano, ubicato in un territorio già popolato quanto meno dall’età arcaica; anche a Iuvanum l’altura su cui va sviluppandosi fra ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] seconda metà del VII sec. a.C., essa risulta assente in età arcaica nel distretto settentrionale, ma all'inizio del IV sec. a. tumultuosi avvenimenti dal I sec. a.C., come le devastazioni sillane a Populonia, Volterra, Chiusi, Arezzo, Fiesole (82 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] momenti più importanti sono quelli della distruzione sillana, di una prima importante fase edilizia LXXXII, 1987, p. 297 ss.; C. Tiberi, Contrasti di tendenze nell'architettura dell'età di Pericle, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987 ...
Leggi Tutto