Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] è stato messo in relazione con la costruzione sillana nel Tempio della Fortuna menzionata in Plinio (Nat passo di Ateneo, alcuni passi che citano m. che si riferirebbero ad età più antica, come uno di Galeno con un aneddoto della vita di Diogene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] in due fasi successive, l’ultima delle quali dopo il 421 a.C.
Dall’età di pericle alla fine del v sec. a.c.
Pericle dominò la vita politica nell’Heliaia. Nel lungo periodo che va dalla distruzione sillana fino all’invasione degli Eruli del 267 d.C. ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] a Ν le sepolture sono state obliterate dalla città sillana. A S, invece, un termine è visto Come a Satricum, il tempio arcaico di Colle Noce aveva inglobato fondi di capanne dell'Età del Ferro.
Satricum (v.) fu abitata sin dal IX sec. a.C. e assunse ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] nella parte superiore da un portico a pilastri che si apre sul proscenio a colonne, alto m 3,40 circa. Ad età post-sillana appartiene la proedria marmorea neoattica che possediamo, che sopprime una fila di sedili della cavea; in questo periodo tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] sui resti mortali di una delle numerosissime tombe dell'Agorà di età geometrica o del periodo miceneo, come quella che, nella stessa area, è stata recentemente scoperta.
A. dall'incursione sillana fino al tardoantico (86 a. C. - V sec. d. C.). - L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , che nel decennio successivo alla municipalizzazione accolse una colonia sillana. Probabile è l’invio di coloni sillani anche ad Hatria (CIL IX, 5020). Assegnazioni di terre sono ricordate per l’età triumvirale e augustea per l’ager Hadrianus e per ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] computò il tempo in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in Asia Minore, e per l'età romana, è attestato l'uso di un'èra sillana a partire dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] estendevano in una zona posta a S della città sillana, nelle contrade S. Rocco e Colombella. Quella medio fa notare per l'alto livello qualitativo e per l'elaborata acconciatura di età traianea.
Bibl.: J. Pucet, Romains, Sabins et Samnites, in AntCl ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] tecnologia.
(L. Vlad Borrelli)
1. - Il restauro in età antica. - Notizie di r. sono negli antichi testi assai colossale di Lykosoura (Plin., Nat. hist., vi, 31, 6).
La guerra sillana costrinse gli abitanti di Delo, nei primi decennî del I sec. a. C ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] si trattò questa volta della V. Erycina, che prenderà in età imperiale il nome di V. Capitolina. È da sottolineare il Afrodisiade di Caria conferma il carattere cosmico della divinità sillana.
Sempre a Pompei, si afferma un aspetto più ...
Leggi Tutto