L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] App., Bell. civ., I, 397-439). La deduzione della colonia sillana sposta a valle il centro cittadino e il nuovo foro, localizzato Mainz a. Rh. 1992, pp. 356-65.
Le Fortune dell’età arcaica nel Lazio ed in Italia e loro posterità. Atti del III ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] I sec. d.C. (CIL XV, 665).
Le assegnazioni sillane, insieme con i rapidi e cospicui passaggi di proprietà di d.C., integrata in alcune aree con fattorie e villaggi di età precedente e con ville non molto numerose e distribuite sui terreni migliori ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] tutte le sue pertinenze venne concessa a privati di parte sillana. Con la cessazione della frequentazione legata al culto, gli edifici di P. al municipî o di Treventum, dove in età imperiale è documentata la presenza di altri membri della stessa ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] si computò il tempo in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in Asia Minore, per l’età romana, è attestato l’uso di un’era sillana a partire dall’autunno 85/4 a.C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] di abitazione signorile romana con atrio provvisto di impluvium, peristilio e ambienti termali mosaicati: la casa, costruita in età post-sillana, fu più volte rimaneggiata e diventò un'officina metallurgica (con forno circolare) verso la fine del III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] manu militari del potere. Nel 63 a.C. Cicerone diventa console: ha 43 anni, l’età minima prevista per questa magistratura dalla legislazione sillana.
Apogeo e rovina di un salvatore della patria
All’inizio dell’anno Cicerone pronuncia le orazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] dalla Via Prenestina antica, alla pianificazione della colonia sillana impostata su isolati di 200 x 150 piedi. La Simon, Magonza 1992, pp. 356-365; id., in Le Fortunae dell'età arcaica nel Lazio ed in Italia e loro posterità. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] spiegato per influenza del geometrico attardato a Cipro fino in età classica (Breccia) o per l'arrivo nel mondo greco Atene, nel corso del I sec. a. C., dopo l'invasione sillana. La vernice di questi vasi è però decisamente rossa, non tanto per ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] di età graccana ammessa dal Beloch, sulla base della tradizione letteraria (Lib. Col., p. 229).
Colonia probabilmente sillana, cosiddetta dall'omonimo sepolcreto nei pressi di Paestum.
L'Età del Ferro è documentata dai prodotti metallurgici di armi ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] marittima del sito si accentua nello scorcio finale dell'Età del Bronzo, quando l'abitato si addensa sulla propaggine La scomparsa, violenta, è in evidente relazione con la repressione sillana nella valle dell'Albegna, una delle basi, in Etruria, del ...
Leggi Tutto