• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [87]
Arti visive [65]
Europa [27]
Italia [22]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Diritto [4]

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] . Parecchi nomi passarono, specie per via d'adozioni, da una famiglia all'altra. Il cognome si fissa soltanto con l'età sillana; per lungo tempo esso rimase privilegio dei patrizî e poi delle più distinte famiglie plebee (raro è che manchi alla fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

INCOLUMITÀ PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOLUMITÀ PUBBLICA Giovanni NOVELLI Ugo Enrico PAOLI Enea NOSEDA . La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] un reato a sé (la γραϕὴ πυρκαιᾶς in diritto attico; e, in diritto romano, sino alla lex de sicariis dell'età sillana, il reato che le XII tavole configuravano con le parole qui aedes acervumque frumenti iuxta domum positum combusserit), sia quando ... Leggi Tutto

SATURNIO, VERSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIO, VERSO Giorgio Pasquali . È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] . Né si opponga che anche due iscrizioni di Corfinio in dialetto peligno sembrano scritte in saturnî: quelle iscrizioni appartengono a età sillana, dunque tarda, e le loro forme metriche deriveranno dal latino. Anche il saturnio, come il senario e il ... Leggi Tutto

QUADRATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATA, OPERA Giuseppe Lugli . Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle differenze che esistono fra l'opera quadrata e l'opera poligonale [...] così costruite le nuove mura di Roma, erette dopo l'incendio gallico, e quasi tutti gli edifici di una certa importanza, fino all'età sillana. Per il rivestimento esterno si usa, a partire dal sec. II a. C., una pietra più dura, detta lapis albanus o ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – SETTIMIO SEVERO – UNITÀ DI MISURA – ALLETTAMENTO – PEPERINO

MOSCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCO (Μόσχος, Moschus) Angelo Taccone Poeta greco, nato a Siracusa, fiorito intorno al 150 a. C. Fu, secondo Suida, scolaro di Aristarco. Fu autore di un'opera perduta, sui provincialismi rodiesi. Ma [...] di Bione. Infatti Bione fu posteriore a M. e l'autore dell'Epitafio si dichiara da sé ausonio. Egli appartenne o all'età sillana o ad epoca anche posteriore; e non mostra poi nessuna delle caratteristiche dell'arte di M. Esagera, ad es., enormemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCO (1)
Mostra Tutti

RETICOLATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLATA, OPERA (opus reticulatum) Giuseppe Lugli Questo tipo di muratura, molto usato dai Romani, trae il nome dall'aspetto che presentano nella facciata i piccoli blocchi di pietra disposti con i [...] qui, a causa della regolarità del lavoro, si ha un effetto migliore: il trapasso da un sistema all'altro comincia nell'età sillana, e, dapprima meno regolare (casa detta di Livia sul Palatino), tanto da acquistare il nome di opus quasi-reticulatum ... Leggi Tutto

LICINIO Macro

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO Macro (C. Licinius Macer) Giuseppe Cardinali Padre di Gaio Licinio Calvo (v.), fu uno dei principali annalisti dell'età sillana, e insieme ardente campione della democrazia. Tribuno del popolo [...] nel 73 a. C., si batté per la restaurazione della potestà tribunicia; pretore nel 70, ebbe poi il governo di una provincia, della quale il nome non è tramandato, ma che egli, a quanto pare, sfruttò avidamente, ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di S. Basilio sulla Nomentana e della parte più antica della Villa di L. Vero alla Cassia, confermano una datazione in età sillana. I mosaici sono stati in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano. Bibl.: Not. Sc., 1939, p. 351 ss.; P ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vicini simili ad essi, si formò il carattere e la mentalità di questi Romani della prima età repubblicana, che l'ideologia patrizia dell' età sillana prenderà a modello nell'esprimere una nuova arte del ritratto (v. più avanti). Uomini duri, violenti ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] II sec. a.C. Intonati a un asciutto realismo, di stampo veristico, anticipante il ritratto romano di età sillana, sono frutto dello stesso insegnamento medio-ellenistico che ha ispirato l’Arringatore e le analoghe esperienze etrusco-settentrionali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali