L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] .C. si devono riferire i resti di colonne in laterizio, inglobate nelle strutture successive, e di pavimenti in signino. In etàsillana la villa è interessata da un’opera di notevole ristrutturazione, come dimostrano i muri in opera pseudo-reticolata ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] . e la semicupola di un santuario presso una fonte sacra di tarda età repubblicana a Boville. Non si può stabilire se gli ambienti a pianta a Palestrina, nicchie ricoperte con semicupole di etàsillana. Nicchie chiuse a guisa di calotte sono ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] sul lato breve occidentale, il tempio di Giove, che non risulta comunque perfettamente in asse. Sui lati lunghi in etàsillana furono edificati portici in tufo grigio rivestito da stucco su due ordini, che presentavano un fregio dorico con triglifi e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] ) e utilizzato anche come terrazza panoramica. Un'altra v. di etàsillana, ampliata alla metà del I sec. a. C., più tardi scenografica dell'ellenismo e delle sue applicazioni, appunto di etàsillana, all'architettura italica (v. palestrina). La basis ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] incerta e resti di pitture di Primo Stile (casa sotto la Domus Aurea) o in edifici il cui terminus ante quem risale in etàsillana (casa sotto il Tabulario, distrutta prima del 78 a. C.). Va notato che fra gli ornati dei p. della Villa di Grottarossa ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] v, 248), che poté così conservare la sua civiltà ellenica finché fu occupata nell'82 a. C., dalle truppe di Silla. In etàsillana appare anche per la prima volta il nome di Aenaria (Sisenna, frg. 125 Peter), che l'isola portò da allora abitualmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] poi dal monastero di S. Eufemia, ove gli scavi hanno rimesso in luce un grandioso edificio romano, assegnato all’etàsillana, ma con riadattamenti più tardi, peraltro non sufficientemente chiariti. L’area si trova in posizione dominante, con un salto ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] una lunghezza di m 65 ed una larghezza di m 3 ciascuna; sono costruite secondo la tecnica dell'opus incertum di etàsillana e sembrano collegarsi con altri muri analoghi nell'altro lato della piazza delimitanti un piano inclinato (una rampa o scala ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] nel Foro; basamento largo m 38, lungo 45; tre celle larghe m 4 le laterali, 4,90 la centrale, forse di etàsillana rifatto in età augustea: G. Maetzke, Florentia, Roma 1941, p. 49 ss.
Histonium: C. I. L., ix, 2842.
Luni: frammenti di tre frontoni uno ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] con una tecnica piuttosto rozza, che imita l'opus incertum e sembra debba datarsi, come il resto del complesso, all'etàsillana. Si notano ancora resti di pittura parietale romana del I sec. del cosiddetto primo stile pompeiano. Il complesso appare ...
Leggi Tutto