• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [65]
Archeologia [87]
Europa [27]
Italia [22]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Diritto [4]

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Fiesole e quella del Palatino, restaurata dal pretore Gaio Sesto Calvino nel 129 a. C., o dal figliuolo, in età sillana. La forma ricorda quella degli a. con fianchi incavati del periodo cretese-miceneo, alla quale si avvicina solo qualche esemplare ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] × 26,78; altezza m 2,98) con l'altare a S e sembra che il progetto prevedesse 6 colonne sulla fronte. Solo in età sillana fu completata la cella con quattro colonne sul davanti ed otto sui lati, e fu aggiunta una gradinata di accesso con in mezzo l ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] . e la semicupola di un santuario presso una fonte sacra di tarda età repubblicana a Boville. Non si può stabilire se gli ambienti a pianta a Palestrina, nicchie ricoperte con semicupole di età sillana. Nicchie chiuse a guisa di calotte sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] ) e utilizzato anche come terrazza panoramica. Un'altra v. di età sillana, ampliata alla metà del I sec. a. C., più tardi scenografica dell'ellenismo e delle sue applicazioni, appunto di età sillana, all'architettura italica (v. palestrina). La basis ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] incerta e resti di pitture di Primo Stile (casa sotto la Domus Aurea) o in edifici il cui terminus ante quem risale in età sillana (casa sotto il Tabulario, distrutta prima del 78 a. C.). Va notato che fra gli ornati dei p. della Villa di Grottarossa ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] v, 248), che poté così conservare la sua civiltà ellenica finché fu occupata nell'82 a. C., dalle truppe di Silla. In età sillana appare anche per la prima volta il nome di Aenaria (Sisenna, frg. 125 Peter), che l'isola portò da allora abitualmente ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] una lunghezza di m 65 ed una larghezza di m 3 ciascuna; sono costruite secondo la tecnica dell'opus incertum di età sillana e sembrano collegarsi con altri muri analoghi nell'altro lato della piazza delimitanti un piano inclinato (una rampa o scala ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] nel Foro; basamento largo m 38, lungo 45; tre celle larghe m 4 le laterali, 4,90 la centrale, forse di età sillana rifatto in età augustea: G. Maetzke, Florentia, Roma 1941, p. 49 ss. Histonium: C. I. L., ix, 2842. Luni: frammenti di tre frontoni uno ... Leggi Tutto

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] con una tecnica piuttosto rozza, che imita l'opus incertum e sembra debba datarsi, come il resto del complesso, all'età sillana. Si notano ancora resti di pittura parietale romana del I sec. del cosiddetto primo stile pompeiano. Il complesso appare ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] , appoggiato in parte alla collina e in parte a terrapieno, misura nell'asse maggiore circa 90 m. Esso risale ad età sillana o di poco anteriore, e ha subito ampliamenti e restauri in epoche successive. La via Domiziana entrava in città nella zona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali