• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [65]
Archeologia [87]
Europa [27]
Italia [22]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Diritto [4]

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] peristilio o pergolato: si ricordino fra gli altri quello della Casa del C. a Pompei e i due della Villa Adriana (uno di età sillana e l'altro adrianeo) che avevano il pavimento a mosaico e le vòlte con pitture e mosaici. Un grandioso c. è venuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GABII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GABII (v. vol. iii, p. 753-754) A. Balil Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] la via Prenestina; e a SE, costruzione di una nuova strada e distruzione di una casetta anteriore di poco all'età sillana. Forse in questo periodo venne costruito pure il grande cisternone sito nelle vicinanze della pars postica del tempio. Non sono ... Leggi Tutto

TELESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973 TELESIA (Τελεσία, Telesia) L. Quilici Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] punica, quando nel 217 venne occupata da Annibale e poi ripresa dai Romani nel 214. Partecipò alla guerra sociale e in età sillana vi fu condotta una colonia: a questo tempo appartengono l'impianto urbano, che ci è rimasto conservato, le mura e l ... Leggi Tutto

ONOCENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα) A. Bisi La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] rappresentazione sicura, giacché è identificata dall'iscrizione honokentayra, di questo essere favoloso, è nel mosaico di età sillana, con scene nilotiche, proveniente dal tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina; nella parte superiore del quadro ... Leggi Tutto

CORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994 CORI (Cora) G. Lugli Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] romana al tempo della guerra sociale. I restauri dell'età sillana fanno pensare che sia stata devastata dai seguaci di del Lazio e dimostrano una storia ininterrotta, di secoli, dall'età remota ad oggi. Lasciando da parte le leggende sulla sua origine ... Leggi Tutto

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGNI (v. vol. i, p. 338) M. Mazzolani L'area urbana, limitata in età arcaica alla parte più elevata dell'altura, e difesa da speroni in opera poligonale di [...] II e la prima metà del I sec. a. C. isola l'acropoli dal resto dell'area urbana, mentre una grande costruzione di età sillana, situata sotto la chiesa di S. Giovanni de Duce, amplia l'area del Foro. Degli altri monumenti, si possono citare due grandi ... Leggi Tutto

ALLIPHAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALLIPHAE (῎Αλλιϕαι) Red. Città del Sannio, situata nella pianura a S del Volturno, non lontano dalle pendici meridionali del massiccio montuoso del Matese. Conquistata dai Romani una priina volta nel [...] La tecnica di costruzione, in opus incertum (v. mura; muraria, arte, vol. v, pp. 254; 267) alquanto regolare, ci riporta ad età sillana. Nella parte NO dell'area della città è attestato un ampio criptoportico, orientato da N a S, di forma simile a un ... Leggi Tutto

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Per aver parteggiato per Mario (82 a.C.), subì la repressione sillana che causò l’indebolimento ulteriore dei ceti più attivi, la perdita Stabia. Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna e sveva, il Napoletano diventò con Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] .C); degli inizi del 4° sec. è il Pompèion. In età ellenistica, numerosi furono i doni dei principi stranieri alla città, tra parte di Antioco IV Epifane. Dopo le distruzioni della guerra sillana, con la pace romana si ricostruirono le mura e s’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] litico bivalve, conservante il cappuccio di bronzo con dedica a Minerva da parte di due quattuorviri di età immediatamente post-sillana) in rapporto con la deduzione coloniaria del 303 a.C., o quello, presumibilmente contemporaneo, identificato sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali