Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] schiavi.
Grecia. - I dati relativi al commercio greco nell'età più antica si ricavano principalmente da Omero e da Esiodo.
I paesi , sale nel 1770 a 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e di Veio; ma questi ultimi, che sembrerebbero riferirsi all'età più antica (sec. VII a. C.?) sono troppo esigui per abitatori e padroni, e godevano dell'atrio e dell'orto, più tardi anche del peristilio che vi si aggiunse; e di sovrapporre piano a ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] e miti. Che in codesti prodotti ci sia del falsificato in età più tarda tra il V e il IV secolo, si credette da di fatto manifestazione rara in Grecia, e quasi limitata, nell'età più antica, alla Grecia asiatica; diremo meglio, ci sono avviamenti già ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] e di municipio romano; di Finiq, già identificata con l'antico capoluogo della Chaonia, Phoinike, e ora indagata da nuovi saggi archeologici con quello dell'organizzazione difensiva di etàtardo-imperiale, vengono riconnesse le attestazioni delle ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] se ne ammirano straordinarî esempî, non si risale peraltro ad età più antica del sec. XV. Di questi pulpiti del gotico " per S. Croce in Firenze. Qui, come si farà comunemente più tardi, è concepito il pergamo come loggetta del pilastro. E anzi narra ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] la fine del 4° e il 3° millennio a.C. (anticaetà del Bronzo) si accentua il frazionamento in varie province culturali, la più una scuola locale (950-850 a.C.). Dal tardo Geometrico è possibile distinguere differenti scuole greco-orientali, sebbene ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] cui dalla forma originale del matriarcato si passa alla forma più tardiva dove la donna segue di nuovo l'uomo.
Da questo stadio
La famiglia nel Medioevo e nell'Età moderna.
Diritto germanico. - Se nell'antica Germania esistessero due gruppi in certo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] XI, che però porta nella sua tormentata struttura anche tracce di età più antiche e che fu sempre adibita a battistero; a destra è quella del castello nel suo complesso è dovuta al più tardo influsso di Venezia.
Nulla infatti rimane della rocca che ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Mannaia da Siena, il più antico esemplare databile di smalto translucido italiano chiesa di tipo romano della tarda rinascenza.
Intanto la pittura umbra battaglia del Trasimeno. Fiorente municipio in età romana, appartenente alla tribù Sergia, noto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] i casi di scritture di rilievo, poiché «le fonti storiche di questa età non possono per valore letterario e […] anche per numero paragonarsi alle 1979, pp. 211-69.
La cultura in Italia fra tardoantico e alto Medioevo, Roma 1981 (in partic. O. ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...