La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] con la profezia di Daniele, riguardavano il calcolo dell'età del mondo. L'autore si richiamava al De magnis chiamandolo 'giorno del Signore' (dies dominica). Nell'epoca tardo-antica e nel Medioevo la settimana di sette giorni s'integrò con ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] altri due a sinistra, che sono di statura minore e quindi di età più giovanile, hanno la mano destra sollevata sul petto. Ai lati della importante, più perfetto e meglio conservato di costruzione tardo-antica con copertura a cupola e a vòlte. In essa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] alla trattatistica chirurgica medievale (non invece a quella tardo-antica o araba) e affidati alle competenze paramediche delle e il vescovo di Nantes che, mal curato, ne morì all'età di settant'anni. In realtà, a quei tempi il vaiolo non poteva ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Assur, attribuito dubitativamente nella sua fase più antica all'età accadica. La pratica della divinizzazione dei sovrani,
Alla catastrofe che travolse i p. cretesi alla fine del Tardo Minoico IB (tracce di una distruzione intermedia fra la fine dei ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Leonardi, La "Vita Gregorii" di Giovanni Diacono, in Roma e l'età carolingia, Roma 1976, pp. 381-93.
G. Arnaldi, Il papato -29.
D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tardaantichità, ibid., I, Istituzioni, ceti, economie, pp. 430-47 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di cereali fossero state introdotte in determinate regioni del mondo antico. Si è appurato così che il grano tenero fu introdotto in Britannia tra la tardaetà del Ferro e la prima età romana; è stato inoltre possibile analizzare la diffusione nell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] .; W. von Sydow, Eine Grabrotunde an der Via Appia Antica, in Jdl, XCII, 1977, p. 241 ss.; F. Rebecchi, Antefatti tipologici delle porte a galleria. Su alcuni rilievi funerari di etàtardo-repubblicana con raffigurazione di porte urbiche, in BullCom ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] antico stile ornamentale del m. romano per l'interesse di fissare l'origine degli elementi di un repertorio che, sia pure largamente arricchito e trasformato nel tempo, si trasmette sostanzialmente intatto alle epoche successive sino all'etàtardo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] necropoli a Capua. Qui sembra che le sepolture più antiche (età del Ferro) siano collocate in una zona all' di dimensioni considerevolmente minori, anche se va tenuto presente, che, più tardi, nel VII sec. a.C., centri come Gabi e Ardea riuscirono ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] in epoca romana (e preromana) e tardo-antica un discreto concentramento di abitanti, certamente il si v. anche Note per una propedeutica allo studio storico della laguna veneta in età romana, "Ateneo Veneto", 142, 1983-84, pp. 95-126.
293. Documenti ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...