Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] e continua a essere applicata per tutta l'antichità. Anche i b. descritti come opere fuse in staffe a sabbia, risultano costruiti con l'usuale tecnica a cera persa indiretta.
La testa in b. di etàtardo-arcaica da Citera dell'Antikenmuseum di Berlino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] i termini del computo, così come i modi per determinare l'età e la posizione della Luna nello Zodiaco e il suo posto cambiò a partire dalla metà del IX secolo. Nella TardaAntichità i commentatori del vangelo di Matteo avevano opinioni diverse sui ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] del tutto fuori luogo; nel rinviare, per l’epoca tardoantica e alto medioevale, al primo volume di questa stessa Gasparini, La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia nell’età moderna. I fondi archivistici del Magistrato alle Acque e dei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] per motivi - cosi largamente diffusi su tappeti e ricami di etàtarda - come le rosette e i petali disseminati nel campo, l'evoluzione si può seguire probabilmente in senso inverso, da motivi geometrici dei più antichi mosaici. Solo per la fine dell ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] settore a partire da O, lungo m 16o, appartiene alla fase più antica (fine del VII sec. a. C.): è una cortina continua, senza e davanti, sono frequenti gli avanzi di case di etàtardo-geometrica, costruite con pietre di calcare pesto con la ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] architettonici originariamente indipendenti, si distacca nettamente dai presupposti concettuali dell'architettura tardo-antica.
B. in complessi compositi. - Già in età costantiniana erano state erette a Roma, per iniziativa imperiale e dedicate ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] colloca in età imperiale. Da un punto di vista tipologico esso appartiene alla categoria degli s. con manico. Il materiale utilizzato per la lavorazione di questi s. era il piombo, di facile fusione e disponibile nella tardaantichità. Un esemplare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] 2100 a.C. era stato raffigurato su alcuni sarcofaghi. In età ellenistica, i decani sono stati usati per rappresentare dieci gradi della tradizione ermetica, di cui si sente spesso parlare nella TardaAntichità, ma sulle cui origini si sa ben poco. È ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , pp. 259-270. In particolare per l’età costantiniana, in un contesto normativo che non appare ancora ben chiaro, cfr. Amministrazione della giustizia ed esperienze processuali nella tardaantichità, atti dell’XI Convegno internazionale in onore di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Roma dalle dottrine di aruspicina in epoca Tardo-repubblicana, sopravvissute al tramonto della società In linea di massima, però, possiamo dire che l'influenza greca in età più antica (tra l'VIII e il VI sec.) ha notevolmente contribuito al fissarsi ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...