Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] che, a causa della lunghezza totale dei muri, a stento avrebbero potuto sostenere un assedio. Tutt'altra cosa avviene in etàtardo-antica: non c'è più una pianta regolare ma, come all'inizio del I sec., si predilige la funzione difensiva naturale ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] Ead., Le categorie aristoteliche nella problematica dell'unità secondo Ibn Sab῾īn, in La diffusione dell'eredità classica nell'etàtardoantica e medievale. Filologia, storia, dottrina, a cura di C. Baffioni, ivi 2000, pp. 167-177. A. Faure, Ibn Sab ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] della stoffa) propongono di riconoscere nel tessuto un manufatto di Perinto (Herakleia dall'età tetrarchica) città nota per le numerose corporazioni di tessitori in etàtardo-antica adibite nel IV e V sec. alla lavorazione di stoffe per la corte ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] scozia. Presente già sullo scorcio del II sec. a.C., resta in uso fino in etàtardoantica (Roma: Tempio A di Largo Argentina: le b. di tufo più antiche; Foro Olitorio: tempio mediano e tempio settentrionale; tempio di Via delle Botteghe Oscure; Arco ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] nell'ambito occidentale.
È da ricordare infine che S. furono costruiti (o ebbero nuove fasi costruttive) anche in etàtardo-antica e bizantina (Antiochia sull'Oronte, Efeso).
Città per le quali è accertata l'esistenza di uno stadio: Afrodisiade ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] del mercante, Torino 1977, pp. 73-97; C. Frugoni, Chiesa e lavoro agricolo nei testi e nelle immagini dall'etàtardo-antica all'età romanica, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di V. Fumagalli, G. Rossetti, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] , Excavations and Researches at Perge, in Türk Tarih Kurumu Yayınlarından, s.V, 8, 1949, pp. 35-43 e 62-68. - Etàtardo-antica: H. Rott, Kleinasiatiche Denkmäler, Lipsia 1908, pp. 46-55; W. E. Kleinbauer, The Double-Shell Tetraconch Building at Perge ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] Gulfi nel museo di Siracusa e dall'assunzione di questi motivi da parte della stessa arte cristiana. Già al limite dell'etàtardo-antica, nel Palazzo di Teodorico in Ravenna (VI sec. d. C.) incontriamo ancora un pavimento a mosaico con scene di c. (G ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] . Si arriva al punto che rilievi eseguiti per monumenti della prima e media età imperiale possono essere riadoperati su monumenti pubblici di etàtardo-antica senza mutare il loro significato simbolico primario. La scena di sacrificio dinanzi al ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] primo trentennio del VI sec., rinvenimento sporadico, si riferisce all'ultimo periodo di vita dell'abitato, e alla presenza in etàtardo-antica, lungo il corso dell'Oglio, di insediamenti romano-barbarici.
Bibl.: B.M. Bologni, Città di Vegra, e Forte ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...