• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2955 risultati
Tutti i risultati [2955]
Arti visive [955]
Archeologia [843]
Biografie [348]
Storia [329]
Architettura e urbanistica [223]
Europa [170]
Religioni [165]
Temi generali [151]
Geografia [128]
Letteratura [130]

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] d'idee suscitati dal fiorire di alcune correnti mistiche e filosofiche. Per il suo carattere eclettico la serie appartiene all'età tardo-antica. L'opera dell'ultimo F. è preceduta da un proemio che ha un carattere molto più astratto di quello delle ... Leggi Tutto

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (ν. vol. VI, p. 688) J. Ortalli Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] cui triclinio di rappresentanza recava elaborate figurazioni fra le quali un vivace paesaggio portuale - quanto all'età tardo-antica, caratterizzata da un prestigioso seppur parziale rinnovamento edilizio. Di particolare risalto è lo scavo condotto ... Leggi Tutto

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278) O. Harl Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] distribuzioni (a causa delle guerre marcomanniche) la pianta della città ha subito - sembra - notevoli modifiche fino all'età tardo-antica. La più grande necropoli finora nota si trovava sulla via principale verso S presso Bürglstein. Assai popolata ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (v. S 1970, p. 402) S. Lagona Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] centrale, sotto il battuto relativo alla fase medievale, si è scoperta una pavimentazione a lastre di pietra, di età tardo-antica. È stato avviato contemporaneamente il rilevamento e lo studio delle strutture portuali in gran parte sommerse, tra cui ... Leggi Tutto

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (v. s 1970, p. 25) Ph. Pergola Nel sito sono proseguite le ricerche iniziate negli anni '50 da L. e J. Jehasse (con J.P. e S. Boucher e con altri collaboratori). [...] periodici locali Archeologia Corsa e il Bulletin de la Société des Sciences Historiques et Naturelles de la Corse. ― Per l'età tardo-antica e altomedievale: Ph. Pergola, in Topographie chrétienne des cités de la Gauk, II, Parigi 1986, pp. 95-97, s.v ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. IV, p. 880 e s 1970, p. 461) J. Guyon Età greco-ellenistica e romana: ν. Provincie romane: Gallia Narbonensis. Età tardo-antica. - Le ricerche [...] quali attestano la continuità dell'occupazione nel corso della tarda antichità. Parimenti, la definitiva sistemazione del «Jardin des , chiamato cappella della Nostra Signora della Confessione in età medievale. Tale ambiente comunica a S con un ... Leggi Tutto

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547) W. Johannowsky Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] fu adibita, nel VI sec. inoltrato, a luogo di sepoltura. Mentre si conosce sufficientemente il decadimento della città in età tardo-antica e risulta evidente che il tentativo di frenarlo dopo le guerre gotiche (epoca a cui risale anche il battistero ... Leggi Tutto

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISEΝO (ν. s 1970, p. 495) F. Ceci Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] nella storia. Convegno Internazionale, Roma 1976, Roma 1977, in part. pp. 65 e 72, con bibl. relativa in nota. - Età tardo-antica: R. Calvino, Testimonianze monumentali della chiesa di Misenum, in RACrist, LVIII, 1982, pp. 47-57; M. Pagano, A. Cinque ... Leggi Tutto

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202) M. Luni Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] stato posto in riferimento al diverticolo della Via Flaminia documentato nella vallata dalle fonti letterarie. Il centro fu abbandonato in età tardo-antica, determinando il sorgere nel Medioevo di San Severino c.a 2 km a O. S. è menzionata da Flavio ... Leggi Tutto

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (v. vol. vII, p. 598) G. M. Bacci Negli ultimi decennî sono venuti alla luce nuovi elementi circa l'assetto urbanistico dell'abitato greco-romano e di alcuni [...] posteriore; durante i lavori sono venute in luce anche parti della scena all’odèion e del tracciato viario di età tardo- antica. Altri resti che dovevano far parte della sistemazione del foro (tracce di un podio, ecc.) sono affiorati a più riprese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 296
Vocabolario
tardo
tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali