FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] riconoscere nella tavola del Museo civico d'arte antica di Torino, discussa tra il F. e invece di qualche anno più tarde, in limitato anticipo rispetto alle A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 60-64 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] già dall’età di tredici l’Angelo, il Battesimo di Costantino e il più tardo Buon Samaritano, siglato e datato nel 1630 (Firenze, (catal.), Firenze 1964; G. Ewald, Opere sconosciute di J. V., in Antichità viva, III (1964), 7-8, pp. 7-27; U. Procacci, ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] probabilmente studiata anche sulle stampe antiche della raccolta dei conti Zanetti di studio per il più tardo dipinto Traghetto della Maddalena del 1887 s.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, a cura di ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] talune idee generali sulle relazioni fra le culture mediterranee nell'etàantica e sulle loro distinte caratteristiche.
Lo studio della società romana nella tradizione antica alcuni punti fermi a garanzia, non del racconto storico tardo (Livio è ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] attendibile la notizia fornita da un tardo regesto (Archivio di Stato di , III, Roma 1920, p. 21; Gli antichi statuti delle artiveronesi..., a cura di L. Simeoni Studi sui cronisti della marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] si veniva iscritti a partire dai vent’anni d’età e che nel 1330 il nome di Vitale non 1968 con Storie di Cristo e dell’Antico Testamento (Casadio, 1990, pp. 60- dei precedenti della civiltà cortese dell’Europa tardo-gotica (Longhi [1935-1936], 1973, ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] lo studio del nucleo pratico del fenomeno giuridico, originatosi nel TardoAntico (diritto volgare) e sviluppatosi poi come diritto comune nelle specifiche condizioni culturali e sociali dell’età comunale. L’interesse per Dante, certo stimolato dal ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] quella lingua", come scriveva più tardi il Beccadelli. Sappiamo che insieme col a conoscere e a utilizzare le due più antiche grammatiche provenzali, le Razos de trobar e il dei maggiori filologi della sua età, anticipatore di ricerche che verranno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] brunelleschiane, tipiche del tardo Quattrocento fiorentino. Per del 4 maggio 1497).
B. morì all'età di 55 anni, a Firenze, il 24 maggio 460-466; C. L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit, in La critica d'arte, III (1938), p. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] circondato da personificazioni delle quattro età (dell'oro, dell' giovanile periodo nordico e sul tardo periodo spagnolo (su cui 32 s.; O. Panichi, Due stanze della villa del Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, p. 35, ill. 9 a p. ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...