CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] presente a Roma sin dal tardo XVII sec. e soprattutto la notizia che egli "morì in Napoli in età avanzata". Per quanto concerne la data di morte 1768, pp. 415-418; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Bassano 1785, II, p. 251; Id., ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] dal figlio al cardinal Guido Bentivoglio, ricordando «l’antica, strettissima e divotissima servitù che sempre e mio avolo esperienza artistica e didattica del virtuoso, dall’età aurea del tardo Cinquecento estense alle sperimentazioni romane del primo ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] i moduli del tardo Cinquecento romano “ E. Calzini, Notizie delle Marche. Il palazzo comunale e l’antica Loggia…, ibid., V (1902), pp. 263-266; P. 1927), pp. 369 s.; R. Pane, Architettura dell’età barocca a Napoli, Napoli 1939, pp. 29-35; ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] , Niccolò, morto in giovanissima età prima del 1610, e Battina 186: A. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e moderne, estinte e viventi, nobili e 274-280; L. Spera, Il romanzo italiano del tardo Seicento (1670-1700), Firenze 2000, pp. 191-194 ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] grande influenza, ricostituendo l’antico patrimonio e la prolifica tardo medioevo, Catania 2000; Id., Nobiltà di Stato: famiglie e identità aristocratiche del tardo nel Regnum in età aragonese: A. Romano, Giuristi siciliani dell’Età aragonese. Berardo ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] il primo documento del 1450e la più antica opera certa a Pigna, del 1482, ha Pietà di Tarascona e con il tardo Calvario di Venasque, e riporta . 23; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 40 s., 190 s ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] occupò della demolizione dell’antica basilica di S. Tecla s.; A. Grossi, Santa Tecla nel tardo Medioevo. La grande basilica milanese, il Documenti per la decorazione del castello di Milano nell’età di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476), in Solchi, ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] fonti contemporanee, ma solo in un testimone tardo come Sigeberto di Gembloux (il passo di Guidonea, nell’atrio dell’antica basilica. Mallio attesta, 1951, I, pp. 85 s., 100-104; C.G. Mor, L’età feudale, I-II, Milano 1952-1953, I, pp. 43-46, 96-97 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] in luce ambienti di epoca tardo imperiale adorni di mosaici (le notevole in particolare il saggio Sulla cronologia dell’età del bronzo e del ferro in Italia ( Etruschi e delle altre popolazioni dell’Italia antica: da Kunst und Leben der Etrusker ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] classi della produzione orafa antica, che sarà pubblicato parecchi anni più tardi (Oreficerie antiche: dalle minoiche alle Argan, con l'aggiunta di un capitolo sull'"arte dell'Egeo nell'età neolitica e del bronzo" (di arte egea il B. si era occupato ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...