BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] avevan stimato gli antichi studiosi sardi - una lineare continuità dal diritto giustinianeo all'ultima età di mezzo (XIII giuridici vigenti (nei casi veneto e sardo: quello tardo romano), costruendo, con successivi adattamenti, un diritto originale ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ed un Plinio morti ambedue in giovane età.
Nulla si sa della sua primissima e da specialista della storia della antica commedia. E a questo amore per l'altra versione trasmessaci dal più tardo, ma probabilmente meglio informato, Minturno ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] riuscita" (altra indiretta testimonianza della giovane età del C.), lo dice allievo di moderno apprezzamento per il tardo manierismo e l'individuazione dello si presta a una chiarificazione del più antico aspetto del pittore per la sua impostazione ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Crespellani, a cominciare dal tardo Settecento, l'interesse per per lo studio della storia più antica del territorio. Si oppose, come metà dell'Ottocento al Malavolti, in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] dell'Accademia Albertina di Torino (Griseri). Più tardo, se si deve attribuire al B., è Morì a Genova, "in fresca età", poco prima della peste del 1657 in Genova, III (1934), p. 200; Id., Chiavari antica e moderna, Genova 1942, p. 114; A. Griseri, ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] economici e pubblicazioni scientifiche – al quale lasciò in eredità la sua collezione di antichità, costituita da materiali dall’epoca preistorica al tardo ellenismo, fino a oggetti di produzione arabo-medievale ed esemplari numismatici. La raccolta ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] approfondì anche la conoscenza della letteratura antica e di quella moderna inglese (Pisa 1784), cui seguì il più tardo Elogio del prof. auditore Ranuzzi (pubbl. (Einaudi), Storia e geografia, II, 2, L’Età moderna, Torino 1988, pp. 782-784; Id., ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] all'età di venti anni, completò a Roma la sua educazione classicistica, rilevando e disegnando i monumenti antichi.
a giardino; l'anticipazione di concetti largamente seguiti più tardi, e persino la determinazione di sette tipi edilizi da adoperarsi ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] ritornata nella casa paterna - fino all'età di sette anni, quando il padre, rassegnato, come disse, a "sotterrarsi" nell'antica villa di Castelrotto in Valpolicella, spiando se mai nelle sue note critiche più tarde, dove egli schernisce il Mallarmé ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] mentre il Baglione (p. 34) e le antiche guide (Martinelli, p. 109; Mola, p una stima dei restauri delle sculture d'età romana al Quirinale, fatti da Egidio quelle qualità di decoro proprie alla scultura tardo-manierista - comuni a quanti operavano in ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...