ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] avendo perduta, ancora in tenera età, la madre Tomasina Spinola. conobbe e l'amò (come, più tardi, nonostante la disparità del carattere, un . Maria di Carignano, Genova). Fra le incisioni più antiche, espressive sono quelle di L. Gaultier (1612), di ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] del B. che ricorre a motivi "dall'antico" senza rinunciare tuttavia a elementi barocchi. Intende i i quarantacinque anni di differenza di età, né forse gli è estraneo ligneo, dal gusto classicheggiante del tardo settecento, passa poi al neoclassico ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] marechal de Brissac, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Biblioteca antica, Jb.III.12, cc. 199-201). Tornato in Piemonte, la sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di L.C. Gentile - P. ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] S.Domenico nella certosa di Pavia, presumibilmente tardo. Sono anche a lui attribuibili gli affreschi 527, 530, 543; A. Arfelli, Il viaggio del Malvasia a Milano..., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 473, 475; M. Mrozinska, I disegni del codice ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] un altro celebre e più tardo cronista longobardo, Andrea da Bergamo IX, quasi al termine dell'età carolingia in Italia e quindi che Alboino e suo padre Audoino non appartenevano alla meno antica e non "divina" stirpe dei "Lethinges" come ha invece ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] et honorifice» (p. 99), il più tardo doge cronista Andrea Dandolo (p. 119), oltre gli altri prelati anticamente riparati in laguna origini dell’identità lagunare, in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale, Roma 1992, pp. 441-443, 446 s.; A. Bedina ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] eccetto lui tutti morti in giovane età; lasciò Trieste nel 1450, o al più tardi nel 1452 per recarsi a Ferrara, codice ci è stato tramandato in due versioni: la copia più antica si conserva presso l’Archivio Storico e Civico e Biblioteca Trivulziana ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] a chi intenda risalire, oltre l'età di mezzo, alla classicità.
La latinità Tacito, ai grammatici e, scavalcando il latino tardo e medievale, al latino umanistico, di Valla è accennata una storia della pittura antica e quattrocentesca).
L'opera ebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di s. Giuseppe in età giovanile e addirittura da Deposizione di S. Felicita, e più tardi perentoria applicazione nei disegni per gli affreschi nel A. Natali, La Bibbia in bottega. Le scritture, l'antico, l'occasione, Firenze 1991, pp. 125-150; C. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Massa nel maggio 1540. Un anno più tardi, C. I esautorava anche Pirro Colonna pur di tornare all'antica consuetudine, chiedendo perciò Angiolini, Diplomazia e politica dell'Italia non spagnola nell'età di Filippo II, in Rivista stor. ital., ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...