MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] di norma intorno ai 18 anni di età. Il notariato appare in ogni caso , Sidonio e Simmaco, e più tardi ebbe, come restituzione di un precedente . 28-31; R. G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell’umanesimo, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Pensieri sul paragone degli ingegni antichi e di quelli moderni, 1633): un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento, Milano 1997, passim; M.C 196; A. T. Poeta, erudito, diplomatico nell’Europa dell’età moderna, a cura di M.C. Cabani - D. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , tutti futuri protagonisti dell’età rivoluzionaria e napoleonica) e dell Alpi.
I governi italiani tardarono a prendere coscienza del pericolo il ministro della Giustizia, Giuseppe Luosi, antico associato delle Memorie enciclopediche, gli conferì la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] di molti figli di D., alcuni dei quali avuti in tardaetà dalla seconda moglie, Domenica, sposata nel 1424 (Romagnoli, in L Immagine, II (1949), pp. 285 s.; E. Carli Mostra della antica scultura lignea senese (catal.), p. 21-24; E. Carli, La scultura ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] Questa importante collaborazione fu resa possibile dall’antica amicizia tra il M. e B. di mentalità e ruoli che non tardò a manifestarsi in diverse occasioni.
occupare nonostante il lunghissimo servizio e un’età vicina ai novant’anni.
Nell’agosto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] rimasto (relativo al periodo compreso tra il tardo 1485 e il 1489: Archivio di Stato Fortis che stabilisce in 82 anni l'età raggiunta al momento dei trapasso.
Solo il M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] . Follini - M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, Firenze 1789-1802 in Fasto di Corte, IV, L’età lorenese. La Reggenza e Pietro Leopoldo, a committenza Tolomei, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] della nobiltà locale. Lo scontro tra i due non tardò ad arrivare: l’Aceti mal sopportava la dipendenza dal under Martino V, London 1958, ad ind.; N. Valeri, L’Italia nell’età dei Principati, Milano 1969, pp. 349 s., 400; La signoria di Pandolfo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] da Roma e ricordava a Francesco Barberini «l’antica servitù che tengo con lei e con tutta esclusiva» sulla sua candidatura. Oltretutto, data l’età del candidato – 57 anni – si vedeva circolavano nella Curia romana del tardo Seicento.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] un prezioso altare con colonne di verde antico, ornati a commesso di diaspro e l’inserzione di elementi del tardo manierismo» (Noehles, L’ ; L. Grassi, Teorici e storia della critica d’arte. L’età moderna: il Seicento (1973), Roma 1987, pp. 98 s., 106 ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...