TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] anche con Bisanzio.
Nel tardo XII secolo emerse la secolo, all’angolo nord-occidentale dell’antica città romana – il figlio dell’imperatore Romagna, a cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’età di Dante, Ravenna 2007, passim; S. Bernicoli, ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] di essi sulla produzione di età barocca.
Rimarcabile, per la M. Torrini, Un episodio della polemica tra «antichi» e «moderni»: la disputa sulla macerazione dei 1994, pp. 315-318; G. Rizzo, Polemiche tardo-barocche a Napoli: G. Battista, G. Cicinelli ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] da vari studiosi del tardo Settecento, tra cui Giuseppe S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del marchigiano nelle carte di M. O., in Cultura nell’età delle Legazioni, a cura di F. Cazzola - ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] diceva che fosse in grado di far resuscitare i morti, ancora d'età virile, forte come un toro, ghiotto di fichi, mele, ciliege, , dalla vita splendida che condusse, da un temperamento "tardo e negligente" (Villani), cosicché non stupisce di vederlo ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] tarda attività di tale artista nel Biellese.
Ma la scarsa affidabilità della data, chiaramente ridipinta in antico 15, pp. 121 s.; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, p. 193; L. Cassani, I pittori del ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] 96. Orfano del padre all’età di circa dieci anni, storiche d’illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, p. . Pittori, scultori e orafi a Lucca nel tardo Quattrocento (catal., Lucca), Cinisello Balsamo 2004, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Gaetano e nove anni più tardi cominciò ad avvalersi del figlio alcuni degli ordini a essa legati da antiche o recenti consuetudini: tra il 1674 e maiestatica e trionfante della Santissima Annunziata in età barocca, in La basilica della Santissima ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] raggiunto in giovane età un soddisfacente livello questo portale e forse appena più tardo è quello della chiesa volterrana pisana, Firenze 1904); G. De Nicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in Vita d'arte, V (1912), pp. 85-96; M. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] il quale era richiesta la maggiore età. È questa in ogni caso la elezione ad accademico giungono infatti relativamente tardi, forse solo dopo la realizzazione di del suo nome in assenza di una biografia antica, si data per via documentaria a qualche ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] una certa diffusione in Occidente nel tardo Medioevo e fu edita da G . 12, pp. 20 s.; V. Di Giovanni, Sul porto antico e su le mura, le piazze e i bagni di Palermo dal al potere, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, Bari 1979, pp. 150 s ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...