DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] L'affresco si sovrappone ad un altro, più antico, di cui affiora la data, 1498, e meno accentuato a quella del tardo affresco di Santa Lucia di L. Giordano, Ilduomo di Monza e l'arte dall'età viscontea al Cinquecento, in Storia di Monza e della ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Vidoni Rasini, e nella capitale lombarda non tardò a entrare nei circoli letterari frequentati dalla pp. 324, 333-335, 338-340, 347 s., 357, 367; La cultura a Milano nell'età di Maria Teresa (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 19 s.; C. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] LXVIv) avremmo con esso la più antica testimonianza. È probabile invece che sia non databile, ma certo tardo, anzi quasi sicuramente successivo a 297; G. Galasso, Momenti e problemi di storia napoletananell'età di Carlo V, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] fu fondato su un unico e tardo codice. Resta inoltre testimonianza manoscritta altre operette dedicate dal B. ad antichi testi di pietà religiosa, le Lettere di il 1752, quando fu richiesto di un parere sull'età del Tacito mediceo (Laur. 68. 2), che ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] a Roma, ma non vi tornò più, e mori, in tardaetà, a Milano, quando era già iniziato il sec. XVII. coda della Q il C. propende per farla lunga. Come è stato uso degli antichi tutte le lettere dovrebbero avere una pendenza a sinistra e tanto più, a suo ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] autori latini (repubblicani e della prima età imperiale, ma anche tardi e cristiani), corredati da note studi di latino e greco nel Piemonte dell’Ottocento, in Piemonte antico. L’antichità classica, le élites, la società fra Ottocento e Novecento, a ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] Brescia, come è stato affermato da una più tarda tradizione storiografica. Infatti il suo nome è registrato servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, I, L’Etàantica e medievale, a cura di G. Andenna, Brescia 2010, pp. ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] in Documenti e realtà nel Mezzogiorno ital. in età medievale e moderna, in Atti delle Giornate di Lateranense, perg. Q.2.E.10 (29 nov. 1263); Pozzuoli, Archivio diocesano, Registro antico, ff. 94-109; Syllabus membranarum…, I, pp. 28 n. 8, 43 s. nn ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] in S. Caterina a Formiello, che è la più antica tra le opere conservate del C. (l'altare è pareti di Caprarola.
Di poco più tarda dovrà essere un'altra opera fondamentale quel vigor spiritoso che suol regnare nell'età virile: da poiché pochi o rari. ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] c. 35r), ispirato al tardo duecentesco Chronicon Marchiae Tarvisinae Libri, memoria e cultura a Cremona nell’età dell’Umanesimo, in Storia di Cremona. Il Libri di scuola e pratiche didattiche. Dall’Antichità al Rinascimento. Atti del Convegno..., ... ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...