RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] 1606 ed eseguita quindi all’età di sedici anni, non si ferrarese, ma piuttosto rimandi al tardo manierismo ferrarese di Domenico Mona , in Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XVIII (1996), pp. 153-193 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] S. Chiara, Napoli 1920, pp. 29 s.; R. Pane, Archit. dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 23, 148, 180; F. Strazzullo, degli antichi banchi pubblici napoletani, ibid., p. 256; A. Blunt, Caratteri dell'archit. napoletana dal tardo barocco al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] era tenuto l'attuale patriarca, ormai in età avanzata, si esprimeva il timore, " fama delle sue virtù non tardò a trasformarsi in venerazione, 66, 71, 124, 297; G. Cialliccioli, Delle mem. venete antiche, Profane ed eccles., IV, Venezia 1795, p. 55; G ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] morì a Roma il 26 novembre 1687, all’età di quarantanove anni, in seguito a una « L. Montalto Tentori, Il Belisario cieco dell’antica quadreria Pamphilj, in Rivista dell’Istituto nazionale di Vincenzo e Anastasio tra tardo Seicento e primo Settecento, ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] sotto la conduzione di Tosi quella di Pavia non tardò ad apparire come «una Chiesa agostiniana», l’ vescovo – «decaduta dal suo antico splendore», non poteva che contare
Nel 1843, sempre più affaticato dall’età e provato dalla malattia, Tosi decise ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] Rimasto orfano del padre in tenera età (1461), non si sa con , Milano 1923, pp. 97, 484; Mostra d’arte sacra antica, a cura di M. Bucci - P. Stefanini, Pisa Pittori, scultori e orafi a Lucca nel tardo Quattrocento (catal.), Cinisello Balsamo 2004, pp ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] andato perduto, ma di una copia tarda posseduta da Leopoldo Camillo Volta e legatura non è coeva, seppure antica: sul piatto ligneo posteriore è Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] illustri tradizioni fin dall'età romanica, presenta chiari (1983) con datazione al tardo XIV secolo e collocazione nell' Lombardia, Milano 1978, pp. 162 s., 252; Id., L'oreficeria antica nelle parrocchie del Lecchese, I, Lecco 1981, pp. 25-27, 83 ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] discorsi, inserendosi nell’ormai tardo dibattito europeo sulla codificazione ( la medievale Storia della antica legislazione in Piemonte (Torino e il dibattito italiano sulla codificazione nell’età del Risorgimento. Alcune prospettive di ricerca, ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] benché non disponesse né dell’età canonica – e quindi avesse 773; F.P. di Teodoro, L’antico nel Rinascimento casalese. Arte, architettura e ornato dei marchesi di Saluzzo e di Monferrato nel tardo Quattrocento..., in Architettura e identità locali, I ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...