MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] il più influente professore ligure negli anni tra antico regime e Restaurazione, G.B. Molini. da Accursio al tardo diritto comune, alla italiani, Milano 1962, ad ind.; P. Ungari, L’età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] tradizione agiografica –, Ravaschieri era esponente di un’antica famiglia separatasi intorno alla metà del XII C. Truffelli, Controversie di confine in alta Val Taro fra tardo Medioevo ed Età Moderna: fra monasteri, Fieschi, Ravaschieri e Landi, in ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] per la prima volta in situ solo nel tardo Ottocento come lavoro di Massimo Stanzione (C.T della devozione gennariana in età moderna, lodata già Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell’antica diocesi diCapaccio [catal., Padula], a cura di ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] didattico in terza rima, contenente lafilosofia antica e tutta la storia letteraria giudaica sino all’età sua. Irene Hijmans-Tromp (1989 nel tardo Quattrocento: il caso di Rieti, in Credito e sviluppo economico in Italia dal Medio Evo all’età ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] opere di questo a Milano nel 1502, ma di data certo più antica: Baillet, p. 14 n. 1), mentre dell'appellativo "Maximus" pensava che il C. fosse un poeta cristiano dell'età carolingia, un tardo padre della Chiesa. Il primo ad accorgersi dell'errore ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] tipologia scelse anche per il più tardo Monumento a Paolo Mascagni (Siena in Palazzo Vecchio (1829); e, in età avanzata, sui pergami medievali di S. Andrea occupò del complesso restauro integrativo del gruppo antico di Menelao e Patroclo, nelle due ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] . Qui si trovavano, almeno dal tardo XII secolo, vari nuclei eremitici, fra ai frati di Camporena in età moderna), fino al 1906, XVII (1909), pp. 90-122; M. Cavallini, Gli antichi ospedali della diocesi volterrana, in Rassegna volterrana, XIV-XVI (1942 ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] e Vincenzo morirono in tenerissima età. Si distinsero: Giuseppe e con rampolli di famiglie di antico lignaggio: Gaetani, Caracciolo, Sansevero duca bibliofilo: note su di un carteggio napoletano del tardo Settecento, in T. Leone, Palazzo Serra di ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Charles Burney ne riconobbe le non comuni competenze di musica antica e la padronanza dell’inglese scritto (Viaggio musicale in Italia dell’età napoleonica, Torino 1974, e in La politica della scienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] Colucci). Nel dialogo più tardo di Ludovico Carbone (l
Fonti e Bibl.: G. Colucci, Delle antichità picene, XV, Fermo 1792, pp. CXLIII 433-435; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testi;monianze archivistiche, I, Dal ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...