BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] e teologia. Qui l'iscrizione in giovanissima età all'Accademia degli Stabili gli diede modo di studi platonici, preferì illustrare l'antica teologia ebraica. Le sue lezioni ed il limite degli interessi del B., tardò nel rispondere e solo il 13 apr ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] italiani in Francia nel tardo Cinquecento non contengono alcun ricordava "I'Inverno cadente della sua età matura" e quei "miseri ultimi un'Accademia dei Balordi, che era poi la più antica della città. A personaggi lucchesi - alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] 1, pp. 41-46; P.M. Tua, L’antica chiesetta di S. Rocco a Miola di Piné, in Studi Per una lettura dell’arte sacra tra tardo Rinascimento e Barocco nel Principato vescovile, , in Storia del Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] . Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, in partic. pp. 68-74 e 83-85; N. Galassi, M. P., in Id., Figure e vicende di una città, I. Imola dall’etàantica al tardo medioevo, Imola 1982, pp. 431-518. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] e accademico Cesare. Appena raggiunta la maggiore età il M. fu chiamato alle armi. sulla storia della scenografia del tardo Cinquecento italiano e in particolare di sezione al Consiglio superiore per le antichità e le belle arti, membro della giunta ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] risalire all'età della d. letter. ital., XLI (1903), p. 124; Id., Un'antica, commedia fiorentina, in Miscell. di studi critici in onore di G. '"Ingratidudine"in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1954, I, pp. 108-16; ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] città padane di tardo Quattrocento, così come . I motivi figurati all'antica arricchiscono una tradizionale candelabra, pp. 143-148; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 1, Dal ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] manieristi», consentendo l’avvento «dell’età nuova devotissima alla severità degli antichi» (pp. 249 s.). I identificata da Alizeri come Prudenza) risente in maggior misura del tardo classicismo barocco di area romana (Sborgi, 1988, p. 313 ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] Sodino e Savona. Ne nasceranno dieci figli, dei quali giungeranno a età matura solo Giovanni Carlo, votatosi alla Chiesa, e il C., Belgio e si fermò per poco più di un anno a Bruges. Più tardi si stabilì a Gand e poi a Tournai. In quest'ultima città, ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] avrebbe avuto modo di conoscere la statuaria antica, per esempio la statua equestre di intervento riguardò anche il restauro del mosaico di età normanna "nel choro e Titulo" (Marino-Termotto adesione del L. al tardo manierismo qui presente attraverso ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...