NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] nel 1375 aveva raggiunto la maggiore età (Archivio di Stato di Firenze rivela una crescente attenzione allo stile tardo di Taddeo Gaddi. Con un linguaggio p. 35; S. Mattei, Ragionamento intorno all’antica chiesa del Carmine di Firenze, Firenze 1869, pp ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] di belle arti del duomo e delle antiche chiese di Chieri, Torino 1878-1880, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino Ilmaestro di Incisa Scapaccino e alcuni problemi di pittura tardo gotica in Italia, in Paragone, XLII (1991), ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] entrò nella vita monastica, nell'Ordine basiliano. In ancor tenera età, fu affidato per la sua educazione al monastero di S. De coen. crypt., p. 18).
Sia il Bios più antico, sia il più tardo encomio, sia il sinassario, come anche inni scritti in suo ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Formica e G. Palazzotto Tagliavia. L'I. fu attivo fino a tardaetà: un passo della sua Historia contiene riferimenti a fatti del 1620, Fonti e Bibl.: G.P. Chiarandà, Piazza città della Sicilia, antica, nuova, sacra e nobile, Messina 1654, pp. 6 s.; ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] nel milanese durante l’età carolingia, ibid., 1954B, pp. 723, 770; A.R. Natale, Il Museo diplomatico dell’Archivio di Stato di Milano, Milano 1971, n. 58, 23 ottobre 789; M. Ferrari, «Recensiones» milanesi tardo-antiche, carolinge, basso-medievali di ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] rapporti cromatici freddi), l'età matura del B. vede pp. 13-24; F. Filippini, Per la storia dell'antica pittura bolognese, ibid., 6, pp. 8-13; M. , Roma 1956, pp. 193 s.; C. Perina, Pittura tardo-gotica, in Mantova. Le Arti, II, Mantova 1961, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Lettere, 224-231; Diari di G. N., 35; Fondo antico, Biografie, 1, nn. 9, 10: F.L. Del Spinelli, Il Pantheon privato tra tardo Rinascimento e Barocco. La cappella . Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995, pp. 109 ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] più remote, poiché il più antico testo figurato di Alda Ponzi si trova in un brano di affresco tardo quattrocentesco che mostra un frammento dipinti sul citato frammento di affresco. La beata morì all’età di 65 anni il 26 aprile del 1310.
Vale la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] da immaginare maggiore in età di circa un di Bernardino (e a un momento più tardo) lo stesso studioso riferisce invece l'Adorazione dei . Antonelli Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso giovane, in Arte antica e moderna, 1964, n. 24, pp. 406 s.; R ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] internazionali: la presa di Saluzzo. La conquista dell’antico Marchesato, ormai da tempo passato sotto il controllo francese sabauda. Dinastie, poteri, élites in Peimonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi - L.C. ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...