Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] comprendente la cultura Ordos e le culture della tardaetà del Bronzo dell'area Gansu-Qinghai.
Bibliografia
Pingyang trasportare l'acqua e il minerale in superficie. Nelle fasi più antiche questo era cavato con zappe e picconi di bronzo, ma a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tecnica che trova le sue più antiche formulazioni almeno a partire dall'età severiana, con raffigurazione di temi ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S. Paolo è situato a ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 4-17.
Chengziyai
di Zhang Chi
Sito del Neolitico tardo e dell'età del Bronzo nella bassa valle del Huanghe, sulla riva in cui sono distinguibili almeno due diverse fasi (antica e tarda), è posto da datazioni radiometriche calibrate tra il 2500 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il legno di quercia, che raggiungeva i 160-200 anni di età, i 40 m di altezza e i 2 m di larghezza. . Redi, Pisa com'era. Archeologia e urbanistica del sopravvissuto dall'impianto tardo-antico alla città murata del XII secolo, Napoli 1991; I. Bóna, I ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 ( più antica non si otteneva direttamente dalle piante, ma impiegando stracci di lino, di canapa e, più tardi, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] in sei fasi, denominate rispettivamente incipiente, iniziale, antica, media, tarda e finale; la fase epi-Jomon è . Sugihara, Gunma-ken Iwajuku hakken no sekki bunka [Una cultura dell'età della Pietra scoperta a Iwajuku, Pref. di Gunma], Tokyo 1981; C ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Id., Kašfiyāt-i ṯadīd az šahr-i bāstānī-yi Hagmatana [Nuove scoperte dall'antica città di Ecbatana], in Mīrāṯ-i Farhangī, 14 (1374/1996b), pp. 77 1932 hanno rinvenuto tracce di costruzioni di tardaetà partica-inizio età sasanide (II-III sec.) e una ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] integrazione di genti diverse, costituendo fino alla TardaAntichità il più dinamico crocevia culturale e commerciale del testimonianze certe di coltivazione delle piante si hanno infatti per l'età del Bronzo nello Yemen e alla fine del IV millennio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] nelle tombe.
L'abitato del Bronzo Medio e Tardo, forse l'antica Arinna, mostra lo sviluppo maggiore, con il muro II la città venne abbandonata e fu parzialmente rioccupata in età medo-achemenide e in età partico-sasanide; tra il IX e il XIII sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dell'Iran, sarebbero piuttosto dei santuari di età islamica.
Il più antico čahār tāq costruito dai Sasanidi sarebbe il d.C., B. sembra essere stata definitivamente abbandonata poco più tardi. Il sito è stato oggetto di scavi francesi dal 1936 al ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...