Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in luce le più antiche civiltà che erano fiorite sul suolo ellenico, e che sviluppandosi per tutta l'età del Bronzo avevano creato questo presupposto estese l'indagine ai secoli del Tardo Impero, identificando e definendo i caratteri espressionistici ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sito B) hanno mostrato che il villaggio non fortificato dell'Età del Ferro ha due fasi di occupazione: una, relativa ), la più antica occupazione del teli appartiene al Bronzo Medio II. Per lo più le poche tombe del Bronzo Tardo sono della parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] semilunati. Tra i rinvenimenti occorre citare una giara funeraria di tardo periodo Mumun, ma attribuita ai primi secoli d.C., e una sepoltura in fossa, probabilmente dell'anticaetà del Ferro, contenente numerosi manufatti di ferro (un piolo o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] oggi in prossimità della costa ma, considerando la regressione marina del tardo Pleistocene, si può ritenere che all'epoca di occupazione i 38.000 anni fa. Sarebbe quindi lecito aspettarsi età molto più antiche per i crani, il cui livello di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dei notabili. In parte demolita una prima volta e ricostruita più tardi all'epoca di un ulteriore attacco che pose Tlemcen sotto il potere generali, l'urbanistica di età romana. L'estensione della città antica doveva corrispondere all'incirca a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] fase iniziale dell’Età dei metalli, in J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d’Europa, II. Preistoria e antichità, 1, Torino , un pendaglio di corallo. La metallurgia appare nelle fasi tarde della cultura, con alcuni frustoli di rame da S. Maria ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in tubi di cotto. In questa età le più antiche pavimentazioni in cocciopesto (opus signinum) sec. a. C. I bronzi sono, in gran parte, una tipica imitazione dei lavori tardo-micenei.
Bibl.: P. Orsi, Le necropoli sicule di Pantalica e M. Dessueri, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] che accompagnano, in Europa, le monumentali sepolture sotto tumulo del Bronzo Antico e Medio. Del tutto diverse si presentano invece le testimonianze funerarie relative alla tardaetà del Bronzo (XIII-VIII sec. a.C.). In questo periodo prevale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] condotto piccoli saggi stratigrafici (1983-84), il cui principale risultato fu il riconoscimento di tre orizzonti culturali (antica, media e tardaetà dei Metalli), l'ultimo dei quali aveva visto l'insediamento crescere ‒ su un'area di circa 8 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e quella di colui che lo ha decorato con le sue pitture. Le forme dei vasi antichi seguono lo stesso svolgimento lento e graduale, dall'età arcaica attraverso la classica e l'ellenistica sino al tardo Impero, delle altre manifestazioni d'arte. I nomi ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...