L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] 000 anni fa) e Bac Son (da ca. 10.000 anni fa). Antiche occupazioni sono state identificate anche nel riparo roccioso di Mieng Ho e nella grotta cultura Ha Long, a cavallo tra il Neolitico tardo e la prima età del Bronzo (III-II millennio a.C.), che ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ciò possiede dei grandi manici ed anche un coperchio.
È un vaso molto tardo, che compare solo dal sorgere della dinastia Han in poi.
4. Tou intellettuale scuoterà fin dalle radici le antiche strutture. È questa l'età d'oro della filosofia cinese che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la letteratura antica, ma che poco a poco si ridusse a tal punto che nel II la lychnites, come mostra un rilievo con ninfe di tardaetà classica presso l’ingresso della galleria. Oltre a questa ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardoantico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, del cimitero di En Ngila, RivAC 53, 1977, pp. 157-198.
ETÀ ISLAMICA
di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] pianure interdunali sono prive di sabbie, e si datano generalmente alla tardaetà della Pietra (ca. 7000-6000 a.C.) o all'epoca circa 15 km a est di al-Zaidiyya.
Le notizie più antiche su al-M. fornite da fonti arabe risalgono al IX secolo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] età imperiale piena fu trasformato in peristilio il tempio di Tharros.
b) La casa d'abitazione. I più antichi Statuetta di sacerdote di Tanit da Olbia, la cui testa ricorda certi ritratti della tarda arte etrusca del II-I sec. a. C.
15. Ceramica. - Al ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , Ann Arbor 1993, pp. 139- 43; C. Zaccaria (ed.), I laterizi di età romana nell'area nordadriatica, Roma 1993; A. Cagnana, Archeologia della produzione fra tardo-antico e altomedioevo: le tecniche murarie e l'organizzazione dei cantieri, in G.P ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] foglia di salice" e da punte solutreane à cran. Nella fase tarda (fino a 17.000 anni fa) il Solutreano iberico presenta anche art pariétal, Montignac 1952; P. Graziosi, L'arte dell'anticaetà della Pietra, Firenze 1956; D. de Sonneville Bordes, Le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] del Perù, Periodo Intermedio Antico) utilizzarono stampi di canne, mentre in epoche più tarde in quasi tutta la costa ), apparentemente destinate a individui di rango di età avanzata accompagnati da sontuosi oggetti. Questa riutilizzazione ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Tuttavia, dove la tecnica del mosaico si era perduta, come nella Roma del tardo sec. 9°, o dove non era mai esistita, come nei centri del Nord legate a più antiche tradizioni italiane.Un'apparente differenza tra la p. murale di età classica e quella ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...