L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] a.C. circa, e un insediamento del Calcolitico tardo e dell'età del Ferro, documentato da semplici capanne costruite con Satya Narayana, noto per un'iscrizione e per le numerose immagini antiche. Lo scavo, che rivelò una sequenza ininterrotta dal I sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] nel Neolitico medio a Sesklo e si diffonde nel Neolitico tardo, e la casa del tipo detto Tsanglì (dal nome La casa TM III a Festòs: osservazioni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di D. Levi, I, Catania ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] seconda metà del VI sec. a. C. I sarcofagi fittili di etàtarda (III-I sec. a. C.), come pure le urne funerarie della Metropolitan Museum of Art a New York.
Bibl.: Per le t. antiche in generale si trovano ampie bibliografie, fino al 1925, in A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Atene delle spoglie di Teseo ad opera di Cimone). Tombe più antiche erano fatte spesso oggetto di culto eroico, con offerte e sacrifici compaiono anche colonne come segnacolo funerario. Nella tardaetà arcaica e all'inizio di quella classica in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] e ami, utilizzati nella cultura pre-harappana di Sothi e più tardi nella cultura harappana. Scavi più profondi hanno rivelato una più antica cultura dell'età della pietra, provando che Ganeshwar passò dalla fase neolitica alla eneolitica prima ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] ne sono numerosi gli esemplari; i più belli appartengono alla tardaetà delle tombe a corridoio (c. 2000-1800 a. C.). dell'VIII sec., come anche sul cratere a campana, il più antico che un pittore vascolare abbia firmato, quello di Aristonothos (v.), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di edifici di culto di età islamica. In particolare, va infine ricordata la Moschea Antica di Timbuctù, costruita tra dell'Islam prima e le leggi imposte dai colonizzatori più tardi hanno quasi ovunque soppresso questa tradizione: le spoglie dei ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] nell'antichità mancano descrizioni dell'odeon; Vitruvio nel v libro del De Architectura, ha completamente trascurato questo tipo di edifici. In alcune iscrizioni (I. G., ii2, 1688, 3; 968, 47) degli inizî del IV sec. a. C. e di tardaetà ellenistica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] cui sono stati individuati due principali momenti di sviluppo, uno in età augustea e uno agli inizi del II sec. d.C. Poco minori, Trieste 1997.
R. Matijašić , L’Istria tra l’antichità classica e la tardaantichità, in AVes, 48 (1997), pp. 203-18.
È. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, nello ieratico del Regno Nuovo, e più in quello dell'etàtarda (fino all'età romana) c'è un consolidarsi di tradizioni ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...