TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] trova già nel rilievo di Nabuapal-iddin, che deriva da un più antico originale cassita.
L'unica statua di monarca assiro in t. a delle Sedie). Il tipo sembra limitato all'età arcaica; la più tarda Sedia Corsini, che ne presenta una sontuosa versione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] paleontologica, l'età di Venta Micena e Fuentenueva III può essere valutata intorno a 1,6 m.a., mentre leggermente più antico (1,8 resti umani e industria litica preacheuleana riferibile al tardo Bihariano sulla base di una ricca associazione di ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] di industrie su ciottolo di età tardopleistocenica (200.000-125. complessi zarziani, generalmente in altura, sono più tardi (15.000-10.000 a.C. ca.). al 6300 a.C., è ad oggi il sito più antico a noi noto nell'Iran nord-orientale).
Il periodo compreso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] È divisa dalla Beozia dai monti Citerone, Parnete e Pateras. L’antica linea di confine tra le due regioni andava da Egostena, a ovest cui primo sviluppo s’inquadra tra il Neolitico tardo e la prima età del Bronzo, era dotato di un insediamento ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] A Çatal Hüyük, fra l'altro, abbiamo una delle più antiche attestazioni della fusione del rame e del piombo. L'interesse ormai Siria. Le cause e la natura della cosiddetta "espansione Tardo Uruk" verso le regioni che circondano la piana alluvionale ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 7; Pantoni, 1940). Strutture di età romana, pertinenti forse al vetustissimum fanum frammenti e un disegno tardo-ottocentesco con motivi a del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] delle strutture limitrofe. Di esse si conservava un muro di etàtarda – di raccordo tra la torre e le mura della città –, il quale ricalcava l’andamento del molo antico. All’antico porto si connette comunemente il mosaico riminese a soggetto marino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] tardo Longshan della valle del Fiume Giallo la conoscenza della metallurgia. L'archeologia dell'età 'apertura di nuove vie di comunicazione, o il congiungimento di tratti viari più antichi, per un totale, all'inizio dell'epoca Han, di 13.760 li ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] e spessore. La più antica fra esse fu qualche sorta di ramo o di stanga aguzzata, più tardi indurita al fuoco e (Smith, 1973, tav. 48) è quasi identico a quelli di età tardoromana e mostra legami innegabili con le a. raffigurate sulle pitture murali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] che si aggiunge in età costantiniana. La fioritura della città si prolunga in età paleocristiana: l’antica necropoli pagana degli Alyscamps i bagni pubblici: l’esempio più noto della Narbonense è tardo ed è quello delle terme di Costantino ad Arles, ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...