MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ripreso nel più tardo chiostro palermitano della materiali, ivi, 1986b, pp. 55-70; id., I restauri antichi dal XV al XIX secolo, ivi, 1986c, pp. 71-82; -365; G. Bellafiore, Architettura in Sicilia nelle età islamica e normanna (827-1194) (La civiltà ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] abbastanza tardi, anche se le origini della nuova religione nella regione risalgono molto probabilmente all'età apostolica; il senso longitudinale delle basiliche e rappresenta il più antico esempio di questa soluzione nella regione tra la fine ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] romana e di una necropoli di età longobarda, in La Venetia dall'antichità all'Alto Medioevo, "Atti del Convegno, Venezia 1985", Roma 1988, pp. 229-233; E. Lusuardi Siena, Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardoantico al Mille, in Il Veneto ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] più interno d'età romana, vennero all'epoca restaurate. Anche l'area corrispondente all'antico nucleo preromano e accolta, fatta eccezione per le teste pertinenti a un restauro tardo cinquecentesco, è riferita al 1190 ca.: con ogni probabilità esso ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] in due tipi. Il primo, più antico, è costituito da una copertura quadrata o della cattedrale di Reims) addirittura isolato.Più tardo e meno frequente è l'uso del 1362; F. Gandolfo, La cattedrale papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Pietro, pur se considerato di qualche decennio più tardo, soprattutto per le soluzioni più evolute adottate sia Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 577-699: 676-677; ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] con interessi anche ampiamente internazionali.Nel passaggio tra il TardoAntico e l'Alto Medioevo B. acquistò un certo rilievo incisioni testimoniano l'aspetto dei distrutti bagni ebraici di età romanica (1160), molto simili ai Baños Nuevos di Gerona ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] sette delle quali situate all'interno dell'antica Cerca Moura: Santa María da Sé dei Normanni si trovava dove più tardi sorse la parrocchia dei Martires, mentre con quattro archivolti modanati, realizzato in età tardoromanica; il rosone è ricostruito ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] (e quindi Aachen) si chiamò dal tardo sec. 13° la città imperiale, parte centrale, lo spazio sacro, il più antico del Medioevo a N delle Alpi e dei di Carlo Magno; anche Ottone II, nel 961, all'età di sette anni fu incoronato in A., come pure Ottone ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di lavorazione del bronzo legata all'età di Bernoardo (Bloch, 1962).Ancora la croce astile, due libri (forse l'Antico e il Nuovo Testamento), due angeli che ; il c.d. calice di s. Ludgero, del tardo 9° o del 10° secolo. Il pezzo più interessante ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...