CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] e modernità di agganci a contesti anche lontani.Nella tardaetà angioina (fine sec. 14°) si colloca il coro 60; I. Brock, P. Giuliani, C. Moisescu, Il centro antico di Capua. Metodi di analisi per la pianificazione architettonico-urbanistica, Padova ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] .
Le guerre contro i Germani, del tardo sec. 3°, misero in crisi Vindobona, difensiva contro gli Ungari, a O dell'antico accampamento romano, cui se ne aggiunsero da balivi. Le tre chiese di età carolingia di V. dovettero sopravvivere alle guerre ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Gasparo Morone, menzionato nel più tardo Barb. lat. 4423.Il codici latini, greci e orientali, di età o argomento medievali, conferma l'attenzione di Roma 1929, p. 106; L. De Bruyne, L'antica serie di ritratti papali della basilica di S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] l'altro, oltre che dal commercio d'età medievale di marmi antichi, provengono i materiali reimpiegati in molti edifici contenuti iconografici le porte di A. - così come quelle più tarde di Atrani e di Salerno che a esse evidentemente sono ispirate ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , 1986). Al periodo altomedievale e all'età normanna va ricondotto il primo impianto del della Vaglia, o della Valle, del tardo sec. 13°, si realizza uno dei più VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] individuare l'ubicazione della cattedrale di età anglosassone, iniziata nel 995 ca. insieme ad altri oggetti, già in antico a esse associati. Questi oggetti un'inflessione bizantina.I manoscritti miniati del tardo sec. 12° si dividono in due ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di oltre ha 5, cinto allora da un fossato e più tardi fortificato con mura.Tra i secc. 11° e 12° il storico-archeologiche sull'abitato di Casale dall'età romana al secolo XII, "Quarto Congresso di antichità e d'arte, Casale Monferrato 1969", Casale ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] testimonianze documentarie provano che in età carolingia l'abitato, con il , Un ciclo di affreschi domenicano e l'attività tarda di Pietro di Miniato, AC 73, 1985, L. Catarzi, Il restauro degli affreschi dell'antica pieve di S. Paolo a Prato, Prato ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] età romana sede di municipio, con ruolo di primo piano come porto per l'Oriente, O. viene ricordata nei principali itinerari tardoantichi e più tardi dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 249-251 ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] vescovado di Paderborn (1017), si distinse in età tardosalica e agli inizi dell'epoca sveva per . Francesco d'Assisi; fu questo il più antico istituto del genere in Germania. Sulla tomba della le città divennero nel Tardo Medioevo il mezzo più moderno ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...