CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] tardo sec. XII ‒ un tempo svettante sulla compagine castrale duecentesca ‒ è forse quanto fu salvato dell'antico 'palatium imperiale' a Foligno e un 'castrum imperiale' a Spello in età federiciana, ibid., pp. 73-104; P.F. Pistilli, Castelli normanni ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] della palestra e del teatro disposti ad E; e, di età augustea, la palestra dello anfiteatro, un enorme triportico privo di Agrippa.
L'impiego del portico non scomparve con la tardaantichità, anzi esso si affermò come atrio coperto nelle basiliche e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] fatto di possedere una delle più antiche e più interessanti serie di . Gli esempi più significativi di questo tardo Romanico sono la prioria di St Frideswide esempi possono essere plausibilmente assegnati a un'età anteriore al sec. 13° (come, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] e Renier de Huy, Nicola di Verdun e più tardi, nel 1230 ca., con Hugo di Oignies. 'architettura regionale mosana dell'età gotica: tali edifici, J.M. Timmers, De Kunst van het Maasland [L'arte dell'antica Mosa], 2 voll., Assen 1971-1980; H.E. Kubach, A ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] blocchi di reimpiego provenienti dall'antica Stiride, sorgono tre grandi edifici parte delle sue strutture nel più tardo katholikón, che le avrebbe arditamente , redatto nello stile caratteristico dell'età mediobizantina, a grandi lastre marmoree ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] di architetture profane dell'età ellenistica, si debbono arcaico, ma sono specialmente usati nel periodo tardo-classico del IV sec. e riccamente decorati È questa una parte caratteristica della casa antica italica. Il t. dell'atrio lascia libera ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] ἔχων τὴν στέγην). Nell'accezione più antica th. è intesa come cavità sotterranea o e le costruzioni chiamate in età classica ed ellenistica con lo è chiara la fisionomia del monumento, eretto nel tardo ellenismo, forse un monoptero aperto, al pari del ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] per smembramento della diocesi di Reims. Il quartiere episcopale si sviluppò in età altomedievale, vivificato dai monaci irlandesi nel sec. 7°; in quest'epoca classico nel tardo 12° secolo.La chiesa di Vaux-sous-Laon, un antico sobborgo ai piedi ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] e agli avori milanesi a esso collegati.Si data al tardo sec. 11° anche la parete finestrata della chiesa di Precisazioni sulle mura antiche di Lomello, Sibrium 12, 1973-1975, pp. 169-176; id., Architettura e decorazione nell'età longobarda alla luce ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] quasi inespugnabile; la città bassa, con l'antica parrocchiale di St. Martin, era per la c. 102ss.).Ancora nel Tardo Medioevo la fondazione dei Canonici quanto riguarda la plastica, fu solo con l'età gotica che a K. si iniziarono a produrre sculture ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...