FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] talune idee generali sulle relazioni fra le culture mediterranee nell'etàantica e sulle loro distinte caratteristiche.
Lo studio della società romana nella tradizione antica alcuni punti fermi a garanzia, non del racconto storico tardo (Livio è ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] attendibile la notizia fornita da un tardo regesto (Archivio di Stato di , III, Roma 1920, p. 21; Gli antichi statuti delle artiveronesi..., a cura di L. Simeoni Studi sui cronisti della marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] quella lingua", come scriveva più tardi il Beccadelli. Sappiamo che insieme col a conoscere e a utilizzare le due più antiche grammatiche provenzali, le Razos de trobar e il dei maggiori filologi della sua età, anticipatore di ricerche che verranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] diritto, a partire dall’età di tredici anni, si base dell’impianto teorico che verrà impiegato nelle più tarde opere monetarie, ossia il Trattato del valore delle pubblicato postumo nel 1694). Tra gli antichi, egli rivela di accogliere suggestioni da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] brunelleschiane, tipiche del tardo Quattrocento fiorentino. Per del 4 maggio 1497).
B. morì all'età di 55 anni, a Firenze, il 24 maggio 460-466; C. L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit, in La critica d'arte, III (1938), p. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] circondato da personificazioni delle quattro età (dell'oro, dell' giovanile periodo nordico e sul tardo periodo spagnolo (su cui 32 s.; O. Panichi, Due stanze della villa del Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, p. 35, ill. 9 a p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] sesto di sua età" (Malvasia, 1678 , Ritratti ined. del pittore A. M. C., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 265-269; S. De Vito Battaglia, . Matteucci, Contrib. alla storia dell'architettura tardo-barocca bolognese, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] " sulla "iurisprudentia", bisognava recuperare l'antica definizione aristotelica del magistrato, e vedere come amministrativa. Cultura giuridica e attività dei pubblici apparati nell'età del tardo diritto comune, in Quaderni fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] infatti proprio il disegnare dall'antico, che lo portò a 'entrata del D. nella cerchia del Canova (Venezia nell'età di Canova, 1780-1830 [catal.], Venezia 1978, p. ed Enrica divennero miniaturiste e Luigi non tardò a farsi conoscere come pittore. Fu ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] di un'artista in ancor giovane età: la K. eseguì altri Fondamentale per il suo crescente interesse per l'antico, in relazione soprattutto alla formazione di un padre della K. morì, e pochi mesi più tardi i coniugi, passando per Ferrara e Loreto, ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...