FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] nella quale fu vicedirettore e insegnante. Più tardi ne scrisse anche la storia: Un esempio il Regno di Napoli e la Francia nell'età della Rivoluzione francese, dal quale trasse poi storia e la cultura della Grecia antica. Nel 1864 pubblicò a Firenze, ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in stile fra tardo Medioevo e primo Rinascimento la cui esecuzione pare averlo 'Ufficio tecnico, lo studio delle antichità fiorentine, in particolare di quelle di età romana, rimase tra i principali ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] cognome nella forma Del Riccio, ma in età adulta e nelle intestazioni delle opere a avvicinava alla migliore religiosità del tardo Settecento toscano, fu rettore di testo sembrano denunciare una stesura più antica rispetto al periodo di maturità del ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] caratteri stilistici assai problematici) sono tradizionalmente riferite alla tardaetà dell'artista, tanto più che il Panni, 35; Id., Aggiunte,rettifiche,novità per il Settecento lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, n. 34-36, pp. 251 s.; ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] e personaggi della storia antica. A indiretta conferma dei Frangi, 1987).
Tra gli avvenimenti degli anni tardi va ricordata la consulenza del 1793 nella p. 41), segno del definitivo distacco, in età ormai avanzata, dalla città natale. Per il resto ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] morti a soli due anni di età rispettivamente nel 1782 e nel 1783, di Cerere (inv. 254).
Tra gli interventi più tardi si deve a lui il restauro della statua colossale dell occupò di stime di collezioni di antichità: nel 1787 Philipp Hackert e Domenico ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] e teologia. Qui l'iscrizione in giovanissima età all'Accademia degli Stabili gli diede modo di studi platonici, preferì illustrare l'antica teologia ebraica. Le sue lezioni ed il limite degli interessi del B., tardò nel rispondere e solo il 13 apr ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] italiani in Francia nel tardo Cinquecento non contengono alcun ricordava "I'Inverno cadente della sua età matura" e quei "miseri ultimi un'Accademia dei Balordi, che era poi la più antica della città. A personaggi lucchesi - alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] . Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, in partic. pp. 68-74 e 83-85; N. Galassi, M. P., in Id., Figure e vicende di una città, I. Imola dall’etàantica al tardo medioevo, Imola 1982, pp. 431-518. ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] risalire all'età della d. letter. ital., XLI (1903), p. 124; Id., Un'antica, commedia fiorentina, in Miscell. di studi critici in onore di G. '"Ingratidudine"in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1954, I, pp. 108-16; ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...