PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] in cui la cortesia e il valore fiorivano in Lombardia: «Ben v’èn tre vecchi ancora in cui rampogna | l’anticaetà la nova, e par lor tardo | che Dio a miglior vita li ripogna: | Currado da Palazzo e ’l buon Gherardo | e Guido da Castel, che mei ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] 'Oratorio della Morte (come attestano le fonti antiche: Malvasia, 1686, p. 246; Oretti spesso ancora legati al tardo manierismo.
Fonti e Bibl . Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia in età barocca, Bologna 1972, pp. 65-69; G. Cammarota, ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] Un mistero ancora da svelare nella Roma del tardo Seicento, in Les cahiers d’histoire de l , ch’esso testatore fece in età d’anni dieci», ovvero due I dipinti chigiani di Michele e G.B. P., in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp. 144-150 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] rileva che il C. aveva previsto dieci tomi) che illustrasse le "patrie antichità". A tale scopo, nel 1783, realizzò e diffuse due manifesti. Esponeva con quantità di documenti e notizie, dall'età preromana al tardo Medioevo, sui temi più svariati (si ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] Roma, presso la Galleria naz. d'arte antica di palazzo Barberini - a cui si ricollegano e con quella del tardo Bramantino, dall'altro sono Storia e civiltà della Campania. Il Rinascimento e l'età barocca, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1993 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] essere ricondotta a una fase tarda della sua attività, quando cioè , pp. 20 s.; S. Colombo, Dall'età dei Borromei a quella di Francesco III d'Este sorger lo feo": dipinti, sculture e arredi tra antica e nuova sede, in La cattedrale di Alessandria, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] significativi accenni all'età posteriore e intere citazioni testuali da opere pubblicate molto più tardi, difficilmente attribuibili di una cospicua famiglia e di una stirpe chiara per antichità", rimane in ogni caso un merito dell'autore l'aver ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 1880), pp. 409 s.; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno 1881, p. 388; , Paris 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] -psicologiche. Una polemica del tardo Ottocento, in Bollettino della n. 403, p. 139, n. 407; L. Gargan, L’antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma 1998, pp. 36 s., 78 . Gargan, La cultura umanistica a Pavia in età viscontea, ibid., pp. 159 s.; P. ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] dalla critica contemporanea, in La cultura in Italia fra TardoAntico e Alto Medioevo. Atti del Convegno di Roma… 1979 e X secolo, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...