L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] Spoleto 1963.
M. Cagiano de Azevedo, Le città umbre nel tardoantico, in Ricerche sull’Umbria tardoantica e preromanica. Atti del II ibid., pp. 75-79.
Iid., Le modifiche e le aggiunte in età gotica, ibid., pp. 97- 101.
E. Guidoni, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] vi è alcuna evidenza cronostratigrafica di una sua formazione più antica. S.K. Kozłowski (1973) per il Sud della Neolitico; soltanto più tardi, coi lavori di F. Octobon e R. Daniel (1932) se ne riconobbe l’appartenenza all’età mesolitica.
Secondo J ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] regolare, così come regolare fu il passaggio alla tardaetà del Bronzo (16501100 a.C.). Gli insediamenti violentissime (la più antica intorno al 100.000 a.C., almeno due in età preistorica, 16.000 e 1600-1500 a.C., diverse in età storica: 197 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] antico collegio sacerdotale depositario dell’etrusca disciplina, tenuto in vita dal Senato già in età Comella, Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e tardo repubblicana, in MEFRA, 93 (1981), pp. 717-813.
G. Ciampoltrini ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] costituisce l’antica Etolia (Strab., I, 3), mentre i popoli e le città che vennero aggiunti in epoca più tarda alla Lega 7,3 m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima età del Ferro, ma è comunque di difficile datazione; il nuovo edificio segue l ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] meridionale e l’Europa interna assume nella tardaetà di Hallstatt, grazie alla sua felice collocazione cui lo Hochmichele, la cui camera centrale fu depredata già in antico, si trovano a una distanza maggiore rispetto all’insediamento, mentre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, I. L’età repubblicana e augustea, Padova 1978.
A. Grilli, Il mito del , pp. 210-50.
C. Zaccaria, Le fortificazioni romane e tardo-antiche, in Castelli del Friuli, Udine 1981, pp. 61-95.
...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] Strab., V, 3, 2). Il territorio definibile come Lazio nella tarda protostoria e all’inizio della storia doveva essere tuttavia compreso fra il , 3, 1 e 4). Il Lazio più antico, in età storica, era pertanto geograficamente dominato dal massiccio dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] O. sopravvive in alcune iscrizioni a indicare la zona dove sorgeva l’antica città fino al II sec. d.C. Diversi dubbi si hanno all’età di Alessandro Magno o dei primi Diadochi, testimoniano che il luogo fu definitivamente abbandonato solo più tardi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] , secondo le ricerche di H. Walter, lo stanziamento di sei villaggi nell’Elladico Antico (2500-2050 a.C.) e di altri tre nell’Elladico Medio (1900-1650 a.C.); la tardaetà del Bronzo vide un’ulteriore espansione con borghi fortificati (1600-1100 a.C ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...