Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] cinta muraria. In età comunale e sotto (14°-15° sec.). Romanica, ma di origine più antica è SS. Felice e Fortunato (mosaici e un martyrion ogivale veneziano. Il duomo (13°-16° sec.) ha facciata tardo-gotica e abside della fine del 15° secolo. Nel ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] sovrani appaiono nell’orbita egiziana. Il nome di Sidoni, che l’Antico Testamento e i poemi omerici danno ai F., lascia supporre che rinvenimenti archeologici riguardano centri minori o di età relativamente tarda, si somma la scarsità delle notizie ...
Leggi Tutto
(gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] forse dal 9° sec. a.C. fino a tardaetà romana. Importanti ricerche preistoriche sono state condotte a Thermì, e Dioniso.
Per dialetto lesbico, si intende il dialetto del greco antico parlato a L. e appartenente al gruppo eolico, e per estensione ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] (267 e 395), ma fu ancora centro commerciale importante in età bizantina; nel 1210 cadde in mano ai crociati e dal 1246 Tardo, all’epoca protogeometrica e geometrica (istallazioni di carattere artigianale, sepolture). L’Heràion, uno dei più antichi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] più antichi, provenienti dall’acropoli e dall’agorà classica, risalgono al Neolitico e soprattutto al Medio e Tardo . si hanno tracce consistenti; notevoli gli avanzi della città di età classica e soprattutto ellenistica, tra cui l’agorà, il teatro, ...
Leggi Tutto
(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già [...] fu in parte riadoperato nel periodo dell’occupazione micenea dell’isola (Tardo Minoico III). La ripresa di F., con abitati micenei a O Significative testimonianze provano l’importanza di F. in età arcaica e classica. Di nuovo notevoli le emergenze ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isola di Rodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal Tardo Minoico all’età romana. Sull’acropoli è attestato un insediamento della fine del Medio [...] . Sulla costa sono i resti di un centro del Tardo Bronzo; sono stati riconosciuti anche un successivo insediamento miceneo e alcune necropoli (dal periodo geometrico al 4° sec. a.C.). Nell’antica acropoli si conservano i resti del tempio di Atena e ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) Antica città della Macedonia sulla Via Egnazia, presso l’odierna Bitolj.
ARCHEOLOGIA
I resti di un’acropoli si trovano sul colle di Bukova. Un insediamento del tardo [...] in pianura e, dagli inizi del 3° sec. d.C., prese il nome di Septimia Aurelia Heraclea. Nel 6° sec. subì le invasioni slave.
Conserva, oltre alla cinta muraria di età tardoantica, resti di tre basiliche cristiane (5°-6° sec.) e di altri edifici. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di guerra e di anarchia nel Paese. È stato possibile accertare che l'insediamento ebbe origine in epoca molto antica, al più tardi nell'età del Ferro, come hanno dimostrato i resti di occupazione individuati al di sotto del tempio Baksei Chamrong e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di guerra e di anarchia nel Paese. È stato possibile accertare che l'insediamento ebbe origine in epoca molto antica, al più tardi nell'età del Ferro, come hanno dimostrato i resti di occupazione individuati al di sotto del tempio Baksei Chamrong e ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...