Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] parte d’Europa. L’età del Bronzo inizia verso il 1800 a.C. e, nella sua fase antica e media, vede la gruppo di A. Calame, B. Menn e J.S. Steffan derivarono i paesisti più tardi. Il nuovo realismo fu rappresentato dopo il 1850 da R. Zund, F. Buchser, K ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] consistenti ritrovamenti risalgono all’età del Bronzo (terrecotte ecc.; i Carlone; più tardi i Bibbiena ecc.). Nel Settecento Római Part, Budapest, 1997).
L’Ungheria vanta un antico patrimonio di canti e danze popolari, riscoperto e pubblicato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Stato. La popolazione, che nell'età comunale e signorile non aveva oltrepassato di architettura industriale. Tributo al tardo romanticismo è il complesso del castello importanti del mondo); il Museo di Antichità; la Galleria civica d’arte moderna e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e H. Drachmann, E. Brandes, K. Gjellerup, H. Pontoppidan, e più tardi K. Larsen e G. Wied) ma anche gli avversari simbolisti e mistici, idealisti
Le più antiche manifestazioni artistiche sono dell’età del Bronzo (1500-400 a.C.); all’età del Ferro ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] città, della crisi della regione nel Bronzo tardo.
Con il 3° millennio la P. l’esilio ebbe termine l’antica storia autonoma della Palestina. Tuttavia .). L’unico esempio noto di architettura religiosa di età ellenistica è il tempio di Dor. A Marissa ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] azioni umane). Così, in tempi altrettanto antichi, è sorta anche una g. generale. nelle relazioni dei viaggiatori arabi e, più tardi, europei, nonché nelle corografie del 16° quadri di regioni visitate. Nell’età ellenistica emerse Eratostene, cui si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] è quindi recente, malgrado l’affioramento di materiali più antichi, e il grande arcipelago è una sorta di ‘ponte’ le età dei metalli dell’Indocina e della Cina meridionale. La prima (stile monumentale), iniziata probabilmente già nel tardo Neolitico ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] interposta che costituiva il fondo dell’antica Tetide.
Le A. sono suddivise Tra le popolazioni che abitavano le A. in età preromana le più importanti erano a occidente gli al Lago di Neuchâtel e al Vallese e più tardi Cuneo e Nizza (1388) e i passi ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] modello urbano nato con le c. dell’età classica si mantenne a lungo in Europa legami etnici, religiosi, economici, sorse relativamente tardi (11°-8° sec. a.C.). Nel per distinguere la polis alta e più antica dalla polis sviluppatasi intorno e più in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Per l’età del Bronzo (1600-500 a.C.) i rinvenimenti si fanno più abbondanti: nella fase più antica predomina l’ e di una traduzione della Bibbia (1579-90). La Controriforma non tardò a farsi sentire e partì dai territori del Granducato. In quest’ ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...