LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] di cui, messi da parte le antiche riserve o gli encomi non meno Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1945, vol. i, pp. 1 1975.
Manierismo e Barocco: B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929; E. D'Ors, ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] si manifestò in pieno molto più tardi con l'introduzione, nel 1965 . 11). Dottrina trasmessa dall'esegesi antica mitologica, oracolistica e biblica soprattutto, della quotidianità.
Bibliografia
N. Borsellino, L'età della critica. Da Croce a Contini e ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] abbia recuperato dai modelli 'pagani' antichi il tema del viaggio, sia come sulla 'diversità' del mondo
Fra tardo Cinquecento e Settecento, il campo della Rivoluzione francese e si rafforzò nell'età romantica, consistette in una sorta di curioso ...
Leggi Tutto
VANI
Bruno Vignola
. Con questo nome (ant. nordico vanir; ted. Vanen o Wanen; cfr. wanum "splendente", aggettivo che ricorre nel poema sassone Heliand) si designa nelle canzoni mitiche dell'Edda e nella [...] cui si chiuse per gli dei l'età dell'oro, combattuta in tempi immemorabili Asi davano in cambio il bellissimo ma tardo Hönir el'astuto Mimir. In questa di una lotta fra i seguaci di una fede antica e quelli di un'invadente religione straniera: forse ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] se pur tace uno dei personaggi, l'antica rivale, si svolge come una scena di teatro fantasmi ci si aggira per la mente l'età dell'oro, che non la crediamo già ameni colli un giorno / moverà spirto amico il tardo passo; / e chiedendo di me, del mio ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] è nostro pasto el guerreggiar», ammette un più tardo verso dello stesso. Bolle ancora, nella pentola, antecedente a Roma, di lei più antica, oltre che più longeva: l'avrebbero i più impetuosi tra i giovani - d'età e d'idee - veneziani. Ad ogni modo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sa bene che il tempo della giovinezza è ormai chiuso e che l'età «fervida e passionata» è già alle spalle, dopo anni di lotte, di , tarda, lacunosa e scorretta, dalla mancata conoscenza di quest'opera da parte dei commentatori più antichi della ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] È soprattutto la grande poesia francese del tardo e ultimo Ottocento che ha puntato le le bianche ossa nelle tombe dall'antichità fino a oggi guardano eterne il 1961 (tr. it.: Storia della follia nell'età classica, Milano 1963).
Foucault, M., Les mots ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , ideologico e culturale.
Nell'età carolingia, per es., la il carattere sacrale dell'agonismo nella società tardo achea. L'atleta, nello svolgimen-to a occupare una posizione centrale nella letteratura antica e moderna, fungendo da filo conduttore ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] del 1926, che è invece una tardiva e postuma ristampa. Il giudizio finale è e nell'opera dell'autore problemi che furono dell'età sua. Non va taciuta l'importanza di una e l'Aretino («Arti figurative: rivista d'arte antica e moderna», a. II, 1946, pp. ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...