GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] Agiografia latina nell'Italia meridionale tra tardoantico ed alto Medioevo, in La cultura in Italia fra tardoantico e alto Medioevo. Atti del di ricerca per la vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] e giudicata autorevole dagli scrittori di cose milanesi del tardo Medioevo e dell'età umanistica (Galvano Fiamma, Benzo di Alessandria, Tristano Calco, Bernardino Corio; gli impieghi più antichi sarebbero però quelli che ne fecero la raccolta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] al rettore non tardò a manifestarsi . 21; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venetiis 1664, pp. 508-510; I. A. A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1960, pp. 12, 37-40, 48, ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] Munk Olsen, 1987, p. 83ss.), oltre che di opere della TardaAntichità e di autori contemporanei (Gasparri, 1991, pp. 300-301), testimonia di nuovi apporti bizantini nell'arte e nella miniatura di età romanica.Con lo svolgersi del sec. 12° e il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] il famoso notaio pallesco che più tardi stenderà gli atti del processo al della Bella come fosse stato trovato in un'antica tomba romana il corpo ancora intatto di una a Giovanni appena avesse raggiunto l'età canonica. Quando Innocenzo VIII concesse ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] nel De infelicitate il rimpianto per un'età dell'oro ormai alle spalle.Nel , Milano 1911; tra le biografie più antiche ci limitiamo a segnalare quella di J. B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1952, II, pp. 74-84; M. ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] avrebbe confermato per tutta l'età moderna questo suo ruolo, mentre nella cronistica francescana del tardo XIV secolo si avviava 1960), numero dedicato a L. (v. in partic. U. Morandi, Antichità del culto di s. L., lo statuto comunale del sec. XIV, pp ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] dal sec. 13°, quando A. viene rappresentato come un vescovo di mezza età, quasi sempre con barba corta e grigia, e gli attributi di tale dignità al santo molto più tardi (Marrou, 1954-1955, pp. 131-135). La versione più antica fin qui nota di questa ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] romano dell'ex vigna Chiaraviglio, di età teodosiana, e in un più tardo avorio conservato a Castellammare di Stabia , pp. 230-300; id., Gli apostoli Pietro e Paolo nella più antica iconografia cristiana, in Studi Petriani, Roma 1968, pp. 103-130; id ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] cognome nella forma Del Riccio, ma in età adulta e nelle intestazioni delle opere a avvicinava alla migliore religiosità del tardo Settecento toscano, fu rettore di testo sembrano denunciare una stesura più antica rispetto al periodo di maturità del ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...