ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] le Venezie, l'Istria, l'intero Esarcato di Ravenna nella sua antica estensione, con la Pentapoli, i ducati di Spoleto e di Benevento, conto saranno tra i promotori della rivolta in cui non tardò a pericolare non soltanto la "potestas", ma la vita ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] un'epoca anteriore alla vera e propria età del Ferro che nasce con l'invenzione lui e come l'alchimista più tardi - è già considerato un 'maestro principe a lui attribuita, il Tê-tao-ching - versione antica della più nota Tao-tê-ching - è databile al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] suo turno, allora si affrettava di sera tardi alla chiesa, dopo il lungo lavoro della dei paesi formanti parte dell'antico Regno di Polonia". La . 417-429; G. De Rosa, F. Meda e l'età liberale, Firenze 1959, pp. 200-209. Sulla legge delle guarentigie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] compito di celebrare i rituali) ed è attestata già per l'età arcaica. Essa disponeva di un complesso di simboli, la maggior dai primi tempi della cultura urbana della regione fino alla TardaAntichità e oltre) e la vasta diffusione nello spazio dei ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] possibile notare, già nella seconda metà del secolo, nelle parti più tarde dell'abbazia di Noirlac, come il chiostro o i portali.Da cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 425-485; ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] accusò la Santa Sede di violazione dell'antico Statuto Praemunire - con il quale acquisito sin dal tardo Cinquecento. Interessanti Camporesi, Cultura popolare e cultura d'élite fra Medioevo ed età moderna, in Storia d'Italia, Annali, IV, Intellettuali ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Vita e Azione (Life and Work), diversità di denominazione che ben caratterizza l'antica tensione della Chiesa occidentale risalente, attraverso il Medioevo, alla tardaetà patristica. Non esistevano comunque profonde differenze fra i due movimenti, e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Pio II. Un secolo e mezzo più tardi, nel corso dell'ampliamento della nuova basilica profani, fu da lui messo in età matura al servizio della fede, con Roma 1784, pp. 152-66.
Le più antiche biografie di P. furono redatte dagli intellettuali della ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] un convento dal 1259, in assai giovane età. Dei suoi studi filosofici e dei suoi poiché mancano testimonianze e copie antiche del discorso egidiano (Bruni, Le 'opera (quasi tutti, d'altra parte, tardi e di origine italiana), ma compare per ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] parte del suo seguito. Riferendosi più tardi a questo sinodo, L. coniò Cristo nella fede della Chiesa, I, 1-2, Dall'età apostolica al concilio di Calcedonia [451], a cura di -60.
R. Markus, La fine della cristianità antica, Roma 1996, pp. 153-63.
G. ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...