Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , ideologico e culturale.
Nell'età carolingia, per es., la il carattere sacrale dell'agonismo nella società tardo achea. L'atleta, nello svolgimen-to a occupare una posizione centrale nella letteratura antica e moderna, fungendo da filo conduttore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] i defunti in cubicoli ipogei, pratica già in uso in età romana, ma che con l'avvento del cristianesimo trovò ampia , Paris 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Mediterraneo cristiano durante il tardo Medioevo è accomunato da era mai visto né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di ricostruire il graduale passaggio dalle tombe a fossa degli esordi dell'età del Ferro ai tumuli con camere sepolcrali di legno, le più antiche, o di mattoni, le più tarde, dello stesso tipo delle tombe comuni dell'epoca della dinastia degli Han ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’avvio dell’età della Riforma si presentano molto spesso inserite come continuazione di una serie più antica. Se a che vuole avere un ritratto dell’amata. Nella cultura del tardo Cinquecento si va dalle mappe di castelli e domini feudali affrescate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , come del resto in Occidente, almeno fino all'inizio dell'Età contemporanea l'interesse per il passato delle scienze si è sviluppato per poi rilevarne lo sviluppo cronologico dall'Antichità al tardo periodo imperiale. Come abbiamo già accennato, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in luce le più antiche civiltà che erano fiorite sul suolo ellenico, e che sviluppandosi per tutta l'età del Bronzo avevano creato questo presupposto estese l'indagine ai secoli del Tardo Impero, identificando e definendo i caratteri espressionistici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] che accompagnano, in Europa, le monumentali sepolture sotto tumulo del Bronzo Antico e Medio. Del tutto diverse si presentano invece le testimonianze funerarie relative alla tardaetà del Bronzo (XIII-VIII sec. a.C.). In questo periodo prevale ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] comune, Firenze 1887; più tardi ampliato in La donna fiorentina del buon tempo antico, raffigurata da Isidoro Del Lungo e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia 2008, pp. 85-130, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] era una situazione dell’anima», spiegò più tardi il suo autore, chiarendo: «nel 1932 non molto più antiche). Con una presenza cattolica nell’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, A. Vauchez, ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...