Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , di Tolemeo VI ad Alessandria e a Providence. In età romana un procedimento analogo si riscontra in due ritratti di fioritura nell'isola, specie in epoca tarda; tra i documenti del periodo più antico vanno ricordate le immagini che adornavano ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] venire da sostegni simili; uno intero è probabilmente dell'età di Transizione. La forma, a doppio tronco di è forse la più antica caccia al leone del Protocorinzio (Robertson, n. 29); il motivo è ripetuto un poco più tardi su un aröballos a Berlino ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] , come appare nella stratigrafia di Eutresis in Beozia, che consente un’articolazione delle fasi più antiche dell’età del Bronzo. A una frequentazione del Neolitico medio e tardo, seguono otto livelli relativi all’AE I (I-V) e II (VI-VIII). Dei ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] in Eubea (X-IX sec. a.C.). In età geometrica domina l'edificio rettangolare più o meno allungato, , nonché in un frammento più tardo di Eraclide Critico, che descrive trova nell'Attica meridionale, nell'antico demo di Anagyrous. Di dimensioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] fondò una sequenza cronologica: correlate con l'età dei terrazzi, vennero stabilite differenti fasi corrispondenti a un A. antico, che avrebbe avuto inizio circa 500.000 anni fa, e a un A. tardo, che sarebbe terminato agli inizi dell'Olocene; tali ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 3). La b. funzionò fino al tardo Impero ed ebbe l'ultimo restauro nel x, 123: opera dei censori P. Magio e Q. Minucio, in età repubblicana), Turris Libisonis (C. I. L., x, 7946: è ricordato modelli pagani. Ma quali? L'antica casa privata, con la b. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] nel corso del Paleolitico, del Neolitico e dell'età dei Metalli; la valle ha continuato a essere occupata da gruppi indigeni sino a epoca recente.
Le tracce più antiche di frequentazione umana, databili al tardo Pleistocene (ca. 30.000-34.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] nella necropoli più tarda di Hakalan (3500 a.C. ca.). Nella regione a sud-ovest di Hamadan (l'antica Ecbatana), dove per secoli. Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima età del Bronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Longobardi nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno negli insediamenti protoitaliani, in La cultura in Italia fra TardoAntico e Alto Medioevo. Atti del Convegno (Roma, 12-16 ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] monumenti dell'arte figurativa dall'epoca più antica fino a quella più tarda. Prototipo della forza virile, sia alcuni ancora corinzî, illustrano il combattimento, rappresentato in età ancora più antica in una fibula beota a Londra, in una lastra ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...