Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] t.: con bacino poco profondo o, più frequentemente, in etàtarda, con corpo emisferico come il t. di Zapher Papoura e 6, nota 3). Strettamente connessa ai t. ciprioti, e forse più antica, è un'altra classe di sostegni a tre gambe terminanti in basso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] quello eseguito in un tempio sabeo tardo a Huqqa, presso Sanaa, dai Sirwa, seconda capitale di Saba, e numerose antiche città del Giauf, tra cui Qarnau, capitale al-Arush (dove si è scoperta l'età del Bronzo yemenita, 1983-85), delle necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] fonti tardo-assire e la esplorazione archeologica concordano nel mostrare che il sito non fu abitato da epoca molto antica: i e Bēl è stato ritrovato ed ha fornito oggetti di diversa età; il suo orientamento E-O e l'andamento allungato non sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] (edd.), Pievi e parrocchie in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Galatina 1990.
A.A. Settia, Chiese, strade e VII e VIII secolo in Italia settentrionale. VIII Seminario sul TardoAntico e l’Alto Medioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] a. C.), quelli presso Haltern an der Lippe della prima età imperiale, poi l'immensa quantità di luoghi fortificati ai confini i piccoli castelli fortificati muniti di torri della tardaantichità. Da essi hanno origine, con tradizione ininterrotta, ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] la forma di una spirale.
La più antica documentazione risale al III millennio ed è fornita ambiente, pure se di un'epoca più tarda, appartiene un b. di argento nastriforme che costituisce il modello predominante dell'età ellenistica. Accanto ad esso ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] , pp. 329-330).
Mancano ulteriori notizie sul periodo più antico della città; nessuna fonte la ricorda prima del sec. IV ellenistica e dell'inizio dell'età romana parlano di un'intensa Nei tumuli di epoca romana e tardo-romana (che si estendono verso O ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] . non è nota con certezza per l'età greca. Il tentativo del Curtius di riconoscere nell'ambito del sincretismo religioso tardo-imperiale sono la statuetta Mano Zisi, Nalaz iz Tekije, in Narodni Muzej Beograd Antica, II, 1957, p. 65 ss., tavv. XXIII- ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] infatti sappiamo che in età omerica i Greci mangiavano si presenta dal lato corto della testata. In epoca più tarda (IV sec. a. C. e ceramica italiota ed con scene di tal soggetto.
In epoca più antica, invece, in alcune figurazioni di banchetto o s. ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] ). Il più antico monumento d'ambiente latino che si possa riconnettere propriamente con il t. è una tarda cista prenestina del a sette bracci, allusivo alla vittoria giudaica. In età flavia può forse considerarsi residuo di una rappresentazione di ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...