BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] interventi urbanistici successivi all'etàantica e altomedievale risalgono al sec. 12°, in età comunale, e al 14 Civica di Bergamo (Monumenta Bergomensia, 29), Bergamo 1971; R. Tardito, Affreschi nel Bergamasco, Arte lombarda 40, 1974, pp. 171- ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] conservata attualmente nel Domschatz, che occupa l'antico monastero a N del duomo, risalente Fläming. A S di Berlino, divenuta relativamente tardi la città più importante dell'area, sono sec. 12° e di età duecentesca: nei villaggi - sviluppati ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] cinque fasi di sviluppo dal sec. 1° a.C. al periodo tardo imperiale (Caniggia, 1971). Nella sua ultima fase l'impianto romano strutture precedenti.L'antica cerchia continuò a esistere nell'Alto Medioevo e venne consolidata in età gota con torri ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] strettamente connessa con quella della diocesi, attestata fin dalla TardaAntichità, e del suo ampliamento ad arcidiocesi (782-1793), 'arte e alla cultura di epoca romana e dell'età delle Migrazioni, custodisce originali e molte copie; nel ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] elementi ceramici e monete bizantine.A età altomedievale va ricondotto il nucleo più antico del convento di S. Benedetto, però non comprovata sufficientemente (Falkenhausen, 1986). Leggermente più tardo è l'Exultet 2, opera di un miniatore più ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] artisti di scuola riminese; pitture di età gotica si conservano inoltre nel S. e di Curzola (Kurčula) - e più tardi la città di Sebenico (Šibenik) divennero liberi stalli duecenteschi del coro.Il più antico resto di pittura murale romanica in ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] della regione fino al tardo sec. 6°, all' difensive e fortificate - numerosi edifici monumentali di età imperiale (per es. le terme di Gerasimov, Antični i Srednovekovni moneti v Bălgarije [Monete antiche e medievali in B.], Sofija 1975; V. Penčev ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] nel 1219, celebrò nell'antica cattedrale le proprie nozze con Beatrice di Svevia. Due anni più tardi si poneva la prima pietra 12°, con esigue tracce dell'originaria facies medievale.Già in età medievale ha spicco a B. l'attività degli orafi e degli ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] della cappella centrale assiale risale a un momento più tardo). Il coro, iniziato assai presto, doveva essere già piuttosto all'età carolingia o alla fine del 10° secolo.Il priorato di Saint-Paul, situato all'esterno dell'antica cinta urbica, ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] chiesa di Saint-Pierre-aux-Nonnains, da alcuni ritenuta la più antica di Francia. L'abbazia sarebbe stata fondata da Eleuterio, duca franco , soprattutto per quanto riguarda l'età del pieno e del Tardo Medioevo. Una delle caratteristiche più ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...