SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] a materiale scultoreo sporadico e dipinti staccati di età medievale, oltre ad alcuni importanti esemplari di , in Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale fra tardaantichità e Medioevo, "Atti del Convegno internazionale, Monte Sant ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] sottili colonne con capitelli di finissimo intaglio, di età federiciana. Gli affreschi, iconograficamente ricollegabili a modelli di architettura a pianta centrale in Puglia fra Tardoantico e Medioevo: rapporti con la cultura mediorientale, ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] ).Un insediamento di età paleocristiana è stato esiti classicheggianti della miniatura costantinopolitana del tardo sec. 10°, espressi per es. 78-80; P. Lazarides, Μεσαιωνιϰά. ᾽Αθηνῶν ᾽ΑττιϰῆϚ [Antichità medievali. Atene e Attica], AD 16, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] di un donjon, edificato da Enrico I e più tardi rimaneggiato; è indicato nelle piante di Jollain, della metà edifici perduti, ma testimoniati da documenti antichi o da scavi, si ricordano, oltre di facciata, rimaneggiate in età gotica e, sotto il ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] miniati a partire dal 1200 circa.La più antica produzione in metallo prezioso presenta stretti legami con ; L. GjedssoBertelsen, Yngri víkingaaldarstílar á Íslandi [Stili della tardaetà vichinga in I.], Arbók Hins íslenska fornleifafélags, 1993, pp ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] Grande Beghinaggio e nella chiesa di S. Quintino.La più antica traccia di un dipinto su tavola eseguito a L. riguarda l'attività di questi artigiani sembra essere stata considerevole nel Tardo Medioevo. Ne sono esempi le acquasantiere nelle chiese di ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] ; in età angioina si rafforzò ulteriormente la vocazione commerciale della città, che nel 1447 fu però compromessa dall'istituzione della regia dogana per gli armenti transumanti dall'Abruzzo.La più antica rappresentazione della città risale al tardo ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] ca., il più importante complesso scultoreo di età tardogotica della Svizzera.Fra le più antiche chiese di F. è anche Notre-Dame interno, tra il coro e la navata, si conservano arcate del tardo sec. 14° disposte a formare una sorta di tramezzo.Al 1256 ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] -929 sul sito di un insediamento dell'età del Bronzo, come fortezza a protezione del , tra l'Elba e il più antico corpo d'insediamento, divenne un'istituzione dei Vestfalia, il più importante architetto del Tardo Medioevo nella Germania centrale; l' ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] marmo bianco di età carolingia ancora collocati su dei secc. 15°-16° e una navata basilicale più antica, relativamente corta, che tra il sec. 14° e fratelli Paul e Herman Limbourg, miniatori attivi nel tardo sec. 14° e all'inizio del successivo ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...