MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] muri di cinta e rivellini. Il più antico esempio conservato di muro fortificato provvisto di dal profilo ogivale, nelle Hallenkirchen più tarde essa assunse maggiore varietà e nelle Meclemburgo. Già all'avvento dell'età moderna, agli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] è stato in antico abbattuto e riadoperato come materiale di riempimento in più tarde costruzioni: oggi è interessanti e degui di menzione, si scalano fra la XVIII dinastia e l'età tolemaica: ma non si può qui farne altro che il nome. A Thutmosis ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] uno spesso strato di limo consente di porre, in età antecedente l'evento calamitoso, al di sopra di uno Santuari martiriali e centri di pellegrinaggio in Italia fra TardaAntichità e Alto Medioevo, in Peregrinatio, "12. internationaler Kongress ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] (1615, 1898-1901) -, uno dei più ricchi complessi di architettura in Fachwerk del Tardo Medioevo e della prima età moderna di tutta la Germania; probabilmente il più antico edificio di abitazione è il Wordgasse 3, un edificio 'a pali' dell'inizio del ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] museo (Mus. Karaman) in cui, oltre a numerosi resti di età classica, sono raccolti oggetti di epoca medievale, bizantina e islamica, der Turmfassade, in TardoAntico e Alto Medioevo. La forma artistica nel passaggio dall'antichità al Medioevo, "Atti ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] a O declina, per una lunghezza di m 300 fino al mare.
Nell'Antichità un importante insediamento fenicio si sviluppò sull'isola rocciosa di al-Ruwād, posta a per trasferirsi a Cipro). Dal tardo Medioevo e per tutta l'età moderna T. perse quindi di ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] s. Plechelmo (m. nel 713) quella di Oldenzaal; più tardi s. Ludgero (m. nell'809) avviò la cristianizzazione del Salland gran parte ricostruita in età tardogotica, risale infatti al toccato la regione. Il più antico documento è la lunetta duecentesca ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] età romana e tardoantica, nei secc. 9° e 10°, e fino al 1034, il territorio di O. faceva parte, insieme con quelli di Eine e di Petegem, delle proprietà di un'unica famiglia. Le più antiche frequentemente.A partire dal Tardo Medioevo il nucleo urbano ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] di s. Ceadda.La cattedrale di età gotica fu quindi la terza eretta meridionale al Close, quelli dell'antico palazzo del vescovo Roger de Clinton ca. -, esso doveva trovarsi nella città già nel tardo 10° secolo.Il programma decorativo era molto ricco, ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] ne sono stati individuati tre stili: il più tardo appare realizzato con una tecnica particolare in cui il Entro certi limiti si può dunque parlare di una rinascenza dell'antica arte della Mesopotamia. Benché alla lunga siano prevalse le scuole locali ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...