DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Andrea Polinori o la provincia perplessa, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, p. 301 egli ancora addentro all'età manieristica. Con ciò egli santi, in S. Agostino), insieme ad altri dipinti della tarda attività, come il S. Francesco e il lupo, l ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in stile fra tardo Medioevo e primo Rinascimento la cui esecuzione pare averlo 'Ufficio tecnico, lo studio delle antichità fiorentine, in particolare di quelle di età romana, rimase tra i principali ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] caratteri stilistici assai problematici) sono tradizionalmente riferite alla tardaetà dell'artista, tanto più che il Panni, 35; Id., Aggiunte,rettifiche,novità per il Settecento lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, n. 34-36, pp. 251 s.; ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] e personaggi della storia antica. A indiretta conferma dei Frangi, 1987).
Tra gli avvenimenti degli anni tardi va ricordata la consulenza del 1793 nella p. 41), segno del definitivo distacco, in età ormai avanzata, dalla città natale. Per il resto ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] morti a soli due anni di età rispettivamente nel 1782 e nel 1783, di Cerere (inv. 254).
Tra gli interventi più tardi si deve a lui il restauro della statua colossale dell occupò di stime di collezioni di antichità: nel 1787 Philipp Hackert e Domenico ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] città padane di tardo Quattrocento, così come . I motivi figurati all'antica arricchiscono una tradizionale candelabra, pp. 143-148; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 1, Dal ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] avrebbe avuto modo di conoscere la statuaria antica, per esempio la statua equestre di intervento riguardò anche il restauro del mosaico di età normanna "nel choro e Titulo" (Marino-Termotto adesione del L. al tardo manierismo qui presente attraverso ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] di belle arti del duomo e delle antiche chiese di Chieri, Torino 1878-1880, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino Ilmaestro di Incisa Scapaccino e alcuni problemi di pittura tardo gotica in Italia, in Paragone, XLII (1991), ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] rapporti cromatici freddi), l'età matura del B. vede pp. 13-24; F. Filippini, Per la storia dell'antica pittura bolognese, ibid., 6, pp. 8-13; M. , Roma 1956, pp. 193 s.; C. Perina, Pittura tardo-gotica, in Mantova. Le Arti, II, Mantova 1961, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] da immaginare maggiore in età di circa un di Bernardino (e a un momento più tardo) lo stesso studioso riferisce invece l'Adorazione dei . Antonelli Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso giovane, in Arte antica e moderna, 1964, n. 24, pp. 406 s.; R ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...