La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Europa orientale fino al Danubio e che a partire dal tardo Neolitico mostra una cultura sostanzialmente omogenea che fiorisce nell’ Tracia occidentale furono rifondate sui siti delle antiche poleis di età greca e romana.
Bibliografia
G. Mihailov, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] e dipinta del Neolitico medio e tardo, oggi rinvenuta anche a Choiropetra, era già nota invece dai vecchi scavi, specie da quelli di Choirospiliàs (presso Evgiros).
All’antica e media età del Bronzo appartengono tre gruppi di tumuli portati alla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] improvviso.
Il concetto nell’età moderna
Ciononostante, negli studi le affinità linguistiche fra gruppi che, tra tardo V e inizi del I sec. a. di Magna Grecia tra Italici e Roma, in Incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] e a Thelpousa, testimoniano la fioritura delle grandi città arcadiche nella tardaetà imperiale. Le invasioni gotiche, alla fine del IV sec. d.C., segnarono la fine dell’epoca antica; erano già presenti in Arcadia popolose comunità cristiane e si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] leggero e veloce, con ruota raggiata, è documentato nell'anticaetà del Bronzo anche in Italia, dove una ruota a in grado di affrontare il mare. Le incisioni della tardaetà del Bronzo scandinava, raffiguranti migliaia di imbarcazioni con prue ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] in Antiche genti d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp. 47-52.
R. Papi (ed.), Insediamenti fortificati in area centro-italica. Atti del Convegno (Chieti, 11 aprile 1991), Chieti - Pescara 1995.
L. Bonomi Ponzi, La koinè centroitalica in età ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] pavimentato e recintato da un muro di peribolo, quando l’antico altare fu rivestito di pietra; nello stesso momento fu costruito .
E. Borgna, Un arciere dall’Amyklaion? Tradizioni iconografiche nella tardaetà del bronzo in Egeo, in PP, 51 (1996), pp ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Bizantini e degli Arabi.
Nel tardo Medioevo si assistette a una a cui successe Vittorio Emanuele III.
L'età giolittiana
La politica reazionaria venne respinta dalla (ma si tratta di una piaga antica) dalle organizzazioni criminali, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] città bassa. In particolare, nel Bronzo Antico II questa tendenza all'agglomerazione si fa di cinta per gli abitati è tardo e dovuto probabilmente ad influenza cicladica. evolutivo che porterà alla polis di età storica. Il periodo che unisce i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sec. a.C.), cui seguì la cultura di Golasecca che si articola nell’età del Ferro in varie fasi, dal X al IV sec. a.C. I necropoli di Gravellona e Ornavasso.
Dalla conquista romana alla tardaantichità
La penetrazione romana a nord del Po ebbe inizio ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...