L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] .
Pur avendo continuità topografica con l’antica Iliberri preromana e romana, il mutamento i limiti della città in età iberica e altoimperiale, ancor meno e insieme con un testo arabo più tardo ha consentito di ipotizzare l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] e abitazioni di età imperiale, tratti di un muro di cinta in opera incerta con restauri di età imperiale. Le scoperte menzionato da Erodoto per la sua ricchezza (II, 154).
Il tardo arcaismo si connota per la fine della frequentazione greca e per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] di ciottoli costipati e cementati con argilla, e, fin dal tardo VII sec. a.C., coperti con tegole. C.d.D funerario. Il passaggio all’Orientalizzante antico (periodo Laziale IV A) emergenza di capi guerrieri nell’età “romulea”), si sostituisce un’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] ascrivibile all’Orientalizzante maturo e tardo, la seconda – alla a C. La tomba, saccheggiata in antico, conteneva una piccola urna di arenaria e una villa rustica di età augustea che, oggetto di successivi interventi edilizi in età giulio-claudia (a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] rinvenuto nella vicina località di Kastraki; di epoca più tarda, risalente all’Antico Minoico IIIII (2500-2100 a.C. ca.), è Attica e da Creta. Questi, come i reperti di scavo dell’età del Bronzo, sono conservati nel Museo di Chora.
Dopo una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] Monache, rinvenuta nell’Ottocento, i cui materiali più antichi si collocano alla metà del V sec. a.C 146, 174-76, 197, 204.
C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), pp. 27 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] sec. d.C.; Medioevo e tardo Rinascimento). L’intero tracciato, che di due domus, rispettivamente di età augustea, a ovest, ristrutturata nel romana, Alassio 1939, pp. 119-64.
Id., La Liguria antica. Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, I, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] - A. Lupia, I depositi votivi e il culto nel santuario di Apollo a Pontecagnano, in A. Comella (ed.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno Internazionale (Perugia, 2000), in c.s. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] tombe più antiche scavate nella periferia 165-69.
La Puglia dal Paleolitico al Tardo-romano, Milano 1979.
R. Jurlaro, Primi . Brindisi, in BTCGI, IV, 1985, pp. 150-90.
La Puglia in età repubblicana, Galatina 1988.
E.M. De Juliis, s.v. Brindisi, in EAA ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] a.C. e una di Selene sulla biga di età ellenistica rinvenute in località Sillene, una stipe di bronzetti, purtroppo ), Firenze 1992, pp. 308-10.
G. Paolucci, L’insediamento tardo etrusco di Poggio Bacherina a Chianciano Terme, in La civiltà di Chiusi ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...